Il proverbio dice che “la nòt de Sàanta Lüsìa l’è la nòt püsèe lòoga che ghe sìa” e non è molto lontano dal vero, almeno per i bambini che la trascorrono in attesa che la Santa porti i regali. Il 13 dicembre, Santa Lucia, è la festa che anticipa il Natale e in Lombardia è proprio questa Santa che, cavalcando un asinello, questa notte porterà i doni ai bambini. Un evento per questo anche più sentito dello stesso Natale. Una tradizione di origini contadine che si tramanda nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Brescia e Bergamo.
Un tempo, prima della riforma del calendario Gregoriano nel 1582, il solstizio d’inverno cadeva proprio nella giornata del 13 dicembre e in tale circostanza nelle campagne era uso praticare una specie di perequazione: chi aveva avuto raccolti più abbondanti ne donava una parte ai meno fortunati. Si riallaccia ad una analoga forma di solidarietà la leggenda di un presunto miracolo che risale al Sedicesimo Secolo. Si narra infatti che il Bresciano fosse stato colpito da una grave carestia e che alcune pie donne di quella città avessero deciso di acquistare grano nel Cremonese, dove invece i raccolti erano stati abbondanti, organizzando poi una distribuzione di sacchi di grano da lasciare anonimamente sulle porte di tutte le famiglie. Così una carovana di asinelli carichi raggiunse Brescia presa nella morsa della fame: ma poiché la distribuzione avvenne di nascosto, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, si pensò che fosse stata una grazia della martire. L’antica ospitalità, poi, voleva che si accogliessero nelle case i pellegrini che cercavano riparo dal freddo e questi ultimi, a loro volta, prima di ripartire, dovevano lasciare un dono sulla porta della casa che li aveva accolti. Con il trascorrere del tempo si sarebbe diffusa così l’usanza di...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 12 DICEMBRE O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/13Segue »
Claudio Pugnoli in sella
Claudio Pugnoli ce l’ha fatta. L’approvazione del bilancio preventivo dell’Ascom da parte dell’assemblea era il passaggio più difficile ...
all’Ascom grazie al territorio
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.