A gennaio parte Erasmus+, il nuovo programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, approvato questa settimana dal Parlamento europeo. Il testo passerà ora in Consiglio che completerà l'iter legislativo. L'iniziativa, della durata di sette anni, potrà basarsi su un fondo di 14,7 miliardi di euro, con un incremento del 40% rispetto ai livelli attuali. Più di 4 milioni di ragazzi riceveranno un sostegno per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato all'estero.
L'approvazione di Erasmus+ dimostra l'impegno dell'UE nei confronti dell'istruzione e della formazione, contribuendo in modo decisivo alla lotta contro la disoccupazione, come ha affermato Androulla Vassiliou, Commissario responsabile dell'Istruzione.
La nuova iniziativa sostituisce i diversi programmi che attualmente coprono tutti i settori dell'istruzione: Erasmus, (istruzione superiore), Leonardo da Vinci, (istruzione professionale), Comenius, (istruzione scolastica), Grundtvig, (educazione degli adulti), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati). Per la prima volta Erasmus+ offrirà anche un sostegno allo sport, soprattutto allo sport di base.
In un momento in cui l'Ue è divisa tra un allarme disoccupazione che conta quasi 6 milioni di giovani, con livelli che in Spagna e in Grecia superano il 50% e tra 2 milioni di posti vacanti, a causa di datori sempre più in difficoltà a reperire determinate competenze, Erasmus+ vuole contribuire a dare una risposta. Aiuta i giovani ad arricchire le proprie conoscenze, fornisce la padronanza di una lingua straniera, insegna a lavorare con persone di nazionalità e culture diverse, crea mobilità.
Ed è proprio la mobilità la soluzione sia alla crescente crisi del lavoro che alla crescente domanda in alcuni settori. Solo un ricco network di studenti pronti a formarsi all'estero potrà un domani tradursi in una rete di persone propense a lavorare e a vivere fuori dai confini nazionali. Investire nell'istruzione e nella formazione giovanile è quindi la chiave per sprigionare le potenzialità.
Le borse di Erasmus+ saranno mirate su esigenze specifiche, come ad esempio il costo della vita nel paese di destinazione e offriranno maggiore sostegno agli studenti provenienti da contesti meno avvantaggiati nonché agli studenti con disabilità o provenienti da regioni periferiche.
Gli Stati membri dell'UE sono automaticamente parte di Erasmus+ e insieme a questi possono partecipare al programma anche i paesi in via di adesione e i paesi candidati, i paesi membri dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA), quelli che hanno sottoscritto l'Accordo dello Spazio economico europeo (SEE), la Confederazione elvetica e i paesi che rientrano nella politica europea di vicinato, a condizione che abbiano firmato un accordo specifico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/11/13Segue »
Colletta alimentare, buone
Prosegue senza intoppi nei supermercati cittadini e nei grandi ipermercati la giornata dedicata alla colletta alimentare. Dalle prime ore di questa mattina ...
risposte dai cremonesi -
08/12/13Segue »
I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.