Direttamente nella fabbrica di Willy Wonka. Eppure non siamo nel mondo della fantasia del film “La fabbrica di cioccolato” ma nel cuore della pianura padana. Con golosa fantasia e spirito d’iniziativa nasce così, un secolo fa, la storia di Sorini, l’azienda di Castelleone produttrice di cioccolato tra praline, uova e tavolette.
Era il 1914 quando il farmacista Fausto Sorini, nel suo laboratorio, creò la caramella “Rabarbaro”, una specialità unica che divenne ben presto apprezzata e molto richiesta dal pubblico.
Sorini decise quindi di assecondare la sua passione e iniziò a sperimentare nuovi gusti, più dolci, ampliando le proposte con altri prodotti come caramelle, confetti e marmellate.
In breve tempo, la fama delle cotognate e delle gelatine Sorini iniziò a spopolare, portando questa piccola azienda, negli Anni ‘30 e ‘50, a trasformare una produzione inizialmente di tipo artigianale in un processo industriale, sino a diventare una delle più importanti realtà dolciarie del nostro Paese.
Nel 1985 Carlo Alquati acquista la quota di maggioranza dell’azienda e la conduce come amministratore fino all’aprile 2012, portando questo marchio in tutto il mondo. Nel 2005 Sorini acquisisce Feletti, storico marchio nato nel 1882 a Torino, rinomato centro cioccolatiero per la produzione delle pastiglie di cioccolato aromatizzato chiamate “diablotin” e “givu”.
In questo scenario, Carlo Birocchetto inizia la produzione di cioccolato apprezzato per l’elevata qualità e noto nelle fiere a livello internazionale; l’attività è poi acquisita da Giuseppe Feletti, che ne porta il nome dal ‘63 e dal ‘68 porta la fabbrica di produzione a Pont-Saint-Martin in Valle d’Aosta.
Nel 2012 i brand Sorini e Feletti si sono...
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/11/13Segue »
Dieci Comuni con
Diffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
il defibrillatore pubblico -
Cremona 27/11/13Segue »
Trasporto sociale,
In prima linea ci sono loro, i volontari. Che conoscono il territorio palmo a palmo, vanno incontro alle esigenze dei più deboli ...
970 volontari sul territorio -
Castelleone 27/11/13Segue »
Castelleone, nuova scuola
Più sezioni e una diversa organizzazione degli spazi. Sono le richieste avanzate da Vilma Stradiotti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castelleone ...
viene bocciata in partenza -
Soncino 04/12/13Segue »
Castelleone, i lampioni
L’illuminazione pubblica ‘accende’ il dibattito in consiglio comunale. Nella seduta convocata ieri a Castelleone ha tenuto banco l’interrogazione presentata dalla ...
accendono il dibattito -
Cremona 11/12/13Segue »
Chic ma senza sforzo, tutti i consigli
Come vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
di Chiara Ferragni raccolti in un libro -
Vescovato 11/12/13Segue »
Vescovato, manutenzioni
Riscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
riscaldamento con benefit
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.