Andare verso la dismissione progressiva di inceneritori e discariche. Riciclando anche i rifiuti che sono già stati trattati, ma in una logica industriale che crea persino occupazione. E’ questa la sintesi del lungo e dettagliato intervento dei tre amministratori della provincia di Cremona (Maria Grazia Bonfante, capogruppo consiliare di Vescovato, Guido Ongaro, vicesindaco di Madignano, Ferruccio Rizzi, capogruppo consiliare di Casalmorano) che oggi, giovedì 3 ottobre 2013, sono stati ascoltati in audizione in VI Commissione Ambiente del Consiglio regionale. I consiglieri presenti hanno conosciuto così da vicino il progetto “Amali: rifiuti = risorse” che intende sovvertire l’idea di gestione integrata dei rifiuti della provincia di Cremona, che è comunque il territorio lombardo con la più alta percentuale di raccolta differenziata, effettuata attraverso il sistema porta a porta.
Se ne è fatto portavoce in Commissione consiliare Ambiente Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd, che è intervenuto subito dopo l’illustrazione: “Apprezzo molto il progetto che in parte conoscevo già – ha detto –. E per come è strutturato, per l’idea che lo sottende, non deve essere solo pensato per un singolo territorio provinciale, ma potrebbe diventare un progetto pilota da estendere poi a tutta la regione”.
Per questo motivo, Alloni ha chiesto al presidente di Commissione di “trasferire il materiale illustrativo all’assessorato regionale all’Ambiente perché ne tenga conto nella stesura del Piano regionale dei rifiuti di prossima approvazione”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/10/13Segue »
Differenziata, giovedì
Proseguono gli incontri pubblici organizzati dall’Amministrazione comunale e da Aem Gestioni per illustrate le nuove modalità di raccolta differenziata porta a ...
incontro a Sant'Ambrogio -
06/11/13Segue »
Aem Gestioni: «Il teleriscaldamento di Cremona funziona»
Lunga nota esplicativa diffusa oggi da Aem Gestioni dopo le polemiche divampate i giorni scorsi sul funzionamento del teleriscaldamento in città. Tramite gli impianti di produzione calore quali l’impianto di Termovalorizzazione, l’impianto di cogenerazione, l’impianto a biomasse e 5 centrali di integrazione / riserva a gas viene prodotto calore che, tramite una rete di 57 km, fornisce energia termica a circa 35.000 abitanti equivalenti in oltre 580 edifici.
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.