E' operativo da oggi 2 settembre l'accordo tra sindacati e associazioni artigiane che in Lombardia riavvia lo strumento dei contratti di solidarietà. L'intesa riguarda le aziende che stanno esaurendo gli ammortizzatori in deroga e prevede per queste, in alternativa ai licenziamenti, la possibilità di ricorrere al contratto di solidarietà cofinanziato dall'ente bilaterale regionale (Elba). A tal fine Elba ha stanziato nella seduta del proprio consiglio di amministrazione della scorsa settimana una cifra pari a 2 milioni di euro fino al 31 dicembre di quest'anno. Cisl Lombardia stima che questo accordo potrà interessate fino a 700 imprese artigiane in regione, coinvolgendo circa 3mila lavoratori che potranno quindi ridurre gli orari di lavoro fino al 50% del totale ed essere indennizzati per il mancato lavoro in parte dal ministero e in parte dall'ente bilaterale. "Siamo molto soddisfatti per questo accordo che concretamente fornisce una alternativa ai licenziamenti e permette di salvare centinaia di posti di lavoro - dichiara Gigi Petteni, segretario generale Cisl Lombardia -. Abbiamo riaperto una via maestra per non vivere solo di ammortizzatori in deroga e per non arrenderci alla durezza della crisi. 2 milioni di euro stanziati dalla parti sociali per questo scopo non sono poca cosa. Chiediamo tuttavia che questo sforzo non resti isolato e possa amplificarsi nel 2014. Per fare ciò occorre che la Regione mantenga l'impegno preso a incentivare e sostenere i contratti di solidarietà in tutti i settori, così come occorre che il governo promuova e incentivi l'intervento della bilateralità a fianco degli ammortizzatori in deroga, così come previsto dalla riforma Fornero”. “La bilateralità si conferma uno strumento importante che deve sempre di più cofinanziare e collegarsi con gli ammortizzatori pubblici – conclude Petteni -. E' molto importante che in questo momento la bilateralità si occupi sempre di più del principale problema che abbiamo, sostenere l'occupazione e chi è colpito dalla crisi".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.