Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Home
30 luglio 2013 15:07
Prezzo del latte, il mondo agricolo si divide
Firmano Confagricoltura e Cia, no di Coldiretti e Copagri
Questa mattina Confagricoltura e Cia hanno trovato l'accordo con gli industriali (che per lo più fanno capo a Parmalat e quindi a Lactalis) per il semestre agosto 2013-gennaio 2014 compreso che prevede il prezzo alla stalla di 0,42 euro/litro + iva.
  • SALONE INTERNAZIONALE BOVINO DA LATTE
  • Antonio Piva, Confagricoltura
  • Ettore Prandini, Coldiretti

Prezzo del latte alla stalla firmato da agosto 2013 a gennaio 2014 da Cia e Confagricoltura. No di Coldiretti. Riprende dunque la prossima settimana il tavolo sul prezzo del latte alla stalla della Lombardia, su cui si baseranno le contrattazioni di tutte le altre regioni italiane. Che vede contrapposti i produttori e i trasformatori per lo più francesi della Parmalat, Lactalis e Italatte che fanno tutte parte della famiglia Besnier. Una “guerra” che si traduce in una partita a scacchi tra Italia-Francia.
“Quello del latte è un settore chiave dell’economia nazionale – commenta il presidente dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli Mario Guidi – che va preservato per mantenere una produzione nazionale essenziale per il consumatore e per le eccellenze casearie del made in Italy. Un ringraziamento va fatto al ministro De Girolamo ed all’assessore Fava per aver contribuito a dare un proficuo impulso al negoziato”.
“Le trattative risultano ancor più complicate in un momento congiunturale come quello che stiamo vivendo negli ultimi anni, ma oggi – sottolinea ad AGRICOLAE il vicepresidente di Confagricoltura Antonio Piva – si è conferito un corretto prezzo alla produzione di latte italiano, riconoscendo il giusto valore alla qualità del prodotto nazionale rispetto anche al trend delle quotazioni internazionali”.
“Sicuramente quanto raggiunto oggi è un risultato che, almeno fino a fine anno, rasserena in parte i produttori di latte italiani, ma – osserva Luigi Barbieri, presidente della Federazione di Prodotto Lattiero Casearia di Confagricoltura – rimangono tutte le preoccupazioni di un mercato instabile e con costi dei mezzi di produzione che, solo ora, per i cereali, tendono a diminuire; non va dimenticato che l’anno scorso c’è stata un’impennata dei costi delle principali materie prime in media dal 20 al 40%, soprattutto per la soia, rimanendo elevati anche nel primo semestre del 2013”.
Il no di Coldiretti - "Confagricoltura e Cia hanno deciso di piegarsi alle richieste dell’industria e di accettare la proposta di Galbani a 41,5 centesimi al litro sulla media del periodo. Si tratta di un valore che non permette alle aziende agricole di stare in piedi e quindi la Coldiretti non poteva avallare un’intesa che condanna a morte decine di allevamenti che sono già messi sotto pressione dall’aumento dei costi di gestione mentre le industrie stanno facendo fatturati d’oro sulle spalle degli agricoltori" - Così Ettore Prandini, presidente della Coldiretti Lombardia. Secondo la Coldiretti, che è sempre stata disponibile alla trattativa, un prezzo congruo per garantire la vita delle aziende e anche il reddito di tutta la filiera, industria compresa, doveva essere di almeno 43 centesimi al litro. I valori offerti durante gli incontri con le organizzazioni agricoli erano uno schiaffo in faccia agli allevatori che ogni giorno sudano e lavorano per garantire il miglior prodotto del mondo ai consumatori e alle stesse aziende di trasformazione.
"Che le industrie non volessero firmare alcun accordo  - continua Prandini - è stato chiaro fin dalla scadenza di aprile dell’ultima intesa, poi sotto la pressione della Coldiretti e grazie all’intervento delle istituzioni sollecitate dalla stessa Coldiretti hanno accettato di sedersi al tavolo prima in Regione, poi al Ministero e infine ancora in Regione. Ma anche in quelle occasioni non hanno mai voluto veramente riconoscere un prezzo in linea con i valori di un mercato che solo per il latte spot ha superato i 46 centesimi al litro.
Si tratta di una differenza di oltre 4 centesimi al litro rispetto ai 42 centesimi al litro offerti dall’industria per il periodo compreso fra agosto 2013 e gennaio 2014, senza alcuna considerazione per i mesi di maggio, giugno e luglio di quest’anno per i quali le aziende di trasformazione non hanno voluto intendere ragioni. Se a fronte di condizioni di mercato mondiale del latte così favorevoli, l’Italia non è in grado di valorizzare il proprio latte allora non sarà mai in grado di farlo. Ma noi non ci stiamo a questa logica della resa. Per difendere le aziende agricole, per non siglare un accordo che le danneggia, per rispettare il mandato di rappresentanza che ci è stato dato dagli allevatori, la Coldiretti Lombardia ha deciso di non piegarsi alle richieste dell’industria".
Pollice verso di Copagri - “Quello che si era capito è che qualcuno l’accordo lo aveva già raggiunto prima. Dovevano lavorare per un'intesa comune e invece è stato fatto ben altro. Ognuno si assumerà la propria responsabilità”. Così ad AGRICOLAE il presidente della Copagri Franco Verrascina a proposito dell’accordo sul prezzo del latte alla stalla raggiunto tra l’industria di trasformazione e Cia e Confagricoltura. “L’accordo raggiunto oggi non tiene conto dei costi di produzione”, insiste Verrascina. “Andava chiuso a 43 centesimi. Se il prezzo medio è di 41 centesimi, allora si poteva chiudere anche ad aprile. A queste condizioni i nostri produttori non consegneranno il latte”.
Soddisfatta la Cia - "Un positivo accordo che consente di recuperare una parte del valore aggiunto a favore degli allevatori, colmando un vuoto di oltre tre mesi. Una boccata d'ossigeno agli allevamenti da latte a tutela dei consumatori italiani". Così il presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi commenta l'intesa raggiunta tra Italatte, Cia e Confagricoltura che fissa il prezzo alla stalla a 0,42 euro il litro. "Il consolidamento delle tre specificità in cui s'identifica il comparto lattiero caseario in funzione della trasformazione (formaggi Dop, freschi e latte alimentare) rende impossibile allineare un valore unico per tutte le produzioni casearie, per questo abbiamo ritenuto importante perseguire - ha detto, a sua volta, il presidente della Cia Lombardia Mario Lanzi - la fissazione di una base certa per i prossimi mesi su cui ogni realtà puo' costruire la propria valorizzazione". "L'accordo -aggiunge Politi- chiude la stagione di pretestuosi acconti, intensifica il rapporto con le aziende della trasformazione, in primis la Lactalis, per una fase di più serenità, in attesa che si consolidino le condizioni produttive e del mercato agroalimentare". "Proprio il 'Pacchetto Latte', approvato in sede comunitaria al fine di scongiurare il ripetersi di esperienze negative come la vicenda delle quote latte, richiama le istituzioni nazionali e regionali - rimarca Politi - ad assumere da subito un ruolo attivo di piena applicazione delle norme". "La sottoscrizione dell'accordo tra Italatte e le due Organizzazioni agricole regionali della Lombardia, Cia e Confagricoltura, per il prezzo del latte alla stalla dei prossimi sei mesi, rappresenta sicuramente - rileva Lanzi - un momento importante per il mercato del comparto, garantendo un minimo di prospettiva per gli allevatori sino al prossimo mese di gennaio 2014". "L'accordo sottoscritto segna, inoltre, - conclude il presidente della Cia Lombardia - una rinnovata collaborazione tra Italatte - e tramite essa, con il gruppo Lactalis - grazie anche all'impegno dei presidenti nazionali delle Organizzazioni agricole, del ministro e dell'assessore regionale all'Agricoltura e agroalimentare, nell'interesse dell'intera filiera lattiero-casearia lombarda e nazionale".

Alessandro Rossi

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 15/10/13
    Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
    Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco
    Segue »
  • 24/09/13
    Prezzo del latte: nuovo record storico di 52,58 centesimi
    Non si ferma la corsa del prezzo del latte in Italia che alla stalla raggiunge il nuovo record storico di 52,58 ...
    Segue »
  • 03/12/13
    Domani diecimila allevatori e agricoltori al Brennero per difendere il made in Italy
    Domani, mercoledi 4 dicembre, a partire dalle dalle ore 9,00, circa diecimila allevatori e coltivatori della Coldiretti provenienti da tutte le ...
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • I più cliccati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE