Oggi, lunedì 24 febbraio, alle 17.30, l’assemblea della Piccola Industria di Confindustria ha eletto il successore di Umberto Cabini, dal 3 dicembre scorso al timone degli industriali di Cremona. Si tratta di Manuela Bonetti, già vice presidente, che dal 3 dicembre scorso aveva assunto la reggenza del Comitato Piccola Industria di Cremona. Sarà dunque Bonetti, a capo della Frabo, a reggere la Piccola Industria di Cremona per il prossimo quadriennio. Bonetti diventa anche il terzo membro di diritto del Comitato di Presidenza dell’Associazione Industriali che è stato scelto da Cabini lo scorso 11 febbraio. Gli altri due membri di diritto sono il predecessore di Cabini, Mario Caldonazzo, e il presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Cremona, Stefano Allegri.
IL COMUNICATO EMESSO AL TERMINE DELL'ASSEMBLEA
CREMONA - Si è tenuta lunedì sera, presso la sede dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona, l’Assemblea della Sezione Piccola Industria per il rinnovo del Comitato che opera all’interno dell’Associazione Industriali allo scopo di dare un concreto apporto allo studio ed alla soluzione dei problemi specifici delle piccole imprese. Il presidente dell’associazione, Umberto Cabini, ultimo presidente del Comitato Piccola Industria, fino alla sua elezione alla massima carica associativa, ha salutato i presenti e ringraziato i consiglieri uscenti per l’appoggio negli ultimi quattro anni.
Le formalità di voto si sono svolte alla presenza di un nutrito numero di imprenditori e hanno decretato la nomina dei seguenti consiglieri:
Claudio Aiolfi
Contitolare della Officine Aiolfi di Madignano, azienda specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione per asportazione di truciolo da oltre 30 anni.
Manuela Bonetti
Vice Presidente uscente - Amministratore Delegato dell’azienda di famiglia – Fra.Bo SpA di Bordolano – azienda leader nella raccorderia in rame ed altri metalli.
Luciano Bregalanti
Consigliere uscente - titolare della Apis di Vescovato del settore tessile, leader nella produzione di cappellino da ciclo, abbigliamento promozionale e da lavoro e di gadgettistica aziendale.
Maurizio Ferraroni
Consigliere uscente - la Ferraroni SpA produttrice di mangimi sta per festeggiare 100 anni di storia ed è giunta alla quarta generazione di imprenditori.
Aurelio Galletti
Consigliere uscente - titolare dell’omonimo acetificio di San Daniele Po, azienda familiare da quattro generazioni. L’azienda produce aceto di vino, di mele, di malto, di riso, di pomodoro e aceto balsamico di Modena. Esporta ai mercati esteri ben il 70% dei propri prodotti.
William Grandi
Megavit è l’unica azienda chimica italiana a produrre polvere estinguente per i focolai di tutte le classi. Nasce nel 1978 con la produzione di polveri estinguenti BC per poi ampliare il proprio range con la produzione di polveri estinguenti per tutte le classi di fuoco.
Luca Guerini Rocco
Vice Presidente di Vetraco Group che produce dal 1974 macchine ed impianti di processo, confezionamento, assemblaggio ed automazione sia meccanica che robotica per i settori cosmetico, farmaceutico, sistemi di scrittura, chimico, automotive. Il gruppo esporta l’85% della propria produzione, ha 600 clienti nel mondo ed è partner strategico dei principali gruppi del settore.
Roberto Moroni
Consigliere uscente - la Trasmec Srl di Casalbuttano è un’azienda specializzata nella produzione impianti trasportatori meccanici e sistemi di stoccaggio per l’industria del legno e biomasse.
Marina Oneda
La Euromet Srl è un’azienda specializzata nella realizzazione di manufatti di carpenteria saldata e nella lavorazione delle lamiere e tubolari per conto terzi.
Beatrice Oppi
Amministratore Delegato della Oppi Industria Alimentare Srl - commercio all’ingrosso di prodotti alimentari freschi, conservati e surgelati - ove, unitamente ai fratelli, si occupa della gestione dell’azienda, in particolare con la responsabilità dell’area legale ed amministrativa.
Fabio Patrini
Presidente della Sipral Padana di Bagnolo Cremasco, azienda che offre una vasta ed apprezzata gamma di prodotti: dalle margarine per ogni impiego artigianale e industriale, ai semilavorati per la panificazione e per la pasticceria, oltre ad una ricca scelta di creme spalmabili al cacao e nocciola surrogati e cioccolati.
Pier Riccardo Pimpinelli
Bio-Tech è una società di consulenza direzionale e operativa nei settori qualità, ambiente, sicurezza sul lavoro, medicina del lavoro, marcature CE, igiene di produzione alimentare, formazione, acustica, certificazione di prodotto e privacy.
Gianpaolo Prandelli
Consigliere uscente - nell’ottobre 1980 ha rilevato un’azienda meccanica con 4 dipendenti; ad oggi è Amministratore Delegato della medesima società, ATP Srl, con 30 dipendenti. Negli anni ha saputo diversificare la produzione: da azienda conto terzi di componenti meccanici, negli ultimi 10 anni, è diventata azienda produttrice di armadi per elettronica, ICT, ferroviario e automazione industriale.
Michel Solzi
Consigliere uscente - Presidente della SB Engineering Srl Quadri elettrici di distribuzione ed automazione – Amministratore Delegato della Solzi Bruno Srl Distribuzione Materiale Elettrico.
Cesare Vaccario
Consigliere uscente - titolare del Prosciuttificio Valserio di Ripalta Cremasca, azienda alimentare a gestione familiare attiva nella produzione di prosciutti cotti e spalle dal 1979. Recentemente l’Azienda ha lanciato un’importante linea di prodotti biologici.
Al termine dell’assemblea il comitato si è riunito per la scelta del presidente che lo guiderà fino al 2018: i Consiglieri hanno eletto all’unanimità Manuela Bonetti.
“Sono felice ed onorata di poter ricoprire questo incarico - ha dichiarato - La prima imprenditrice che ricopre questo ruolo mi motiverà ancora di più a far bene ed a svolgere un compito di analisi delle esigenze delle PMI e di sprono alle possibili soluzioni. Voglio continuare così la direzione che il comitato PI ha sempre svolto. Coltiverò in particolare i temi della crescita di competenze degli imprenditori, delle collaborazioni fra le imprese ed il rapporto con gli strumenti alternativi al credito”.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.