C’è un cremonese agli albori della lingua italiana, anche se, per far piacere al suo amico re Enzo, scriveva in francese antico. Cremona, come sappiamo, è stata tradizionalmente una città di grandi traduttori e mediatori culturali. Negli anni scorsi è stata appieno rivalutata e studiata da Pierluigi Pizzamiglio la figura di Gherardo da Cremona e, più recentemente da Anna Mantellotti quella di Giambonino, e, ad esempio, da Ivana Brusati quella del medico Adamo, ma un personaggio che meriterebbe di essere posto tra i grandi del suo tempo è certamente Daniele Deloc. Deloc, un nome strano dovuto forse ad un errore di lettura per “de loco”, cioè “proveniente da”, è autore del più antico documento in langue d’oil, il francese antico o “francese di Lombardia”, che si conosca: un trattato di caccia con il falcone scritto per re Enzo (cremonese pure lui), poco tempo dopo essere fatto prigioniero dai bolognesi nel 1249, alla battaglia di Fossalta. Daniele faceva parte anche lui, con ogni probabilità, di quella variopinta corte di Federico II dove bazzicavano, fra gli altri, il frate domenicano Rolando cacciatore di eretici, Adamo e Teodoro d’Antiochia, entrambi traduttori dall’arabo, Michele Scoto, che Dante chiama “mago” e poeti come Giorgio da Gallipoli, Giovanni da Otranto, Giovanni Grasso...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.