le liturgie presiedute in Cattedrale
dal vescovo Dante Lafranconi
Una ricca serie di celebrazioni in occasione della Settimana Santa cremonese. Di seguito il calendario degli appuntamenti, con le liturgie presiedute nella Cattedrale di Cremona dal vescovo mons. Dante Lafranconi.
Domenica 24 marzo – S. Messa della Domenica delle Palme – La liturgia avrà inizio alle ore 17.45 nella chiesa di S. Girolamo (sussidiaria della Cattedrale, situata in via Sicardo). Dopo la benedizione dei rami di palma e olivo i sacerdoti e i fedeli si recheranno in processione in Cattedrale dove il Vescovo presiederà la Messa della Passione del Signore.
La liturgia, concelebrata dal vicario generale, i delegati episcopali e il Capitolo della Cattedrale, sarà animata con il canto dal Coro della Cattedrale, diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi; all’organo il maestro Marco Ruggeri.
Giovedì 28 marzo – S. Messa del Crisma – L’Eucaristia, concelebrata da tutti i presbiteri della Diocesi che rinnoveranno le proprie promesse sacerdotali, inizierà alle 9.30 con la processione dal Palazzo Vescovile. Nell’omelia mons. Lafranconi ricorderà gli anniversari di ordinazione. Quest’anno festeggiano il 25° di sacerdozio: don Claudio Corbani, don Antonio Facchinetti, don Giuseppe Galbignani, don Gian Domenico Pandini, don Gian Pietro Rossetti, don Giampaolo Rossoni, don Alfredo Valsecchi.; ricorre il 50° per don Angelo Bravi, don Raffaele Carletti, don Carlo Cernuschi, mons. Giuseppe Perotti, mons. Angelo Talamazzini; celebrano il 60° don Giuseppe Aresi, mons. Giuseppe Bombeccari, don Sesto Bonetti, don Franco Perdomini; il 70° mons. Stelio Placchi. Inoltre si pregherà per i preti deceduti dal Giovedì Santo 2011: don Ivan Martini, don Giancarlo Lazzarinetti, don Enrico Ripari, mons. Carlo Valli, mons. Raffaello Galli, don Luigi Furlotti e il diacono permanente Giuseppe Mori.
Durante la liturgia saranno benedetti gli oli santi che, al termine della Messa, il Vescovo consegnerà ai Vicari zonali perché siano distribuiti in tutte le parrocchie.
S. Messa in Coena Domini – Alle ore 18 in Cattedrale il Presule celebrerà la Messa in Coena Domini con il suggestivo rito della lavanda dei piedi ai ragazzi della parrocchia della Cattedrale che quest’anno riceveranno la Cresima.
La liturgia, concelebrata dal Capitolo della Cattedrale, sarà animata con il canto dal Coro della Cattedrale, diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi; all’organo il maestro Fausto Caporali.
Venerdì 29 marzo – Liturgia delle Ore – La giornata si aprirà in Cattedrale alle 8.45 con la preghiera della Liturgia delle Ore presieduta dal Vescovo insieme al Capitolo della Cattedrale.
Azione liturgica della Passione e Morte del Signore – Alle ore 18 in Cattedrale mons. Lafranconi presiederà l’azione liturgica della Passione e Morte del Signore.
Processione della Sacra Spina – Alle ore 21 si terrà la processione cittadina con la reliquia della Sacra Spina. Il percorso anche quest’anno sarà impreziosito da alcune composizioni artistiche: interpretazioni creative ed espressive su “Dodici testimoni della fede”. La processione si snoderà da piazza del Comune in largo Boccaccino, via Mercatello, corso Mazzini, piazza Roma (lato sud), corso Cavour, via Verdi, piazza Stradivari, via Baldesio e di nuovo piazza del Comune. La conclusione della processione come sempre di nuovo in Cattedrale, dove il Vescovo terràà la benedizione con la preziosa reliquia.
I canti saranno proposti dal Coro della Cattedrale diretto da don Graziano Ghisolfi.
Le offerte raccolte durante la giornata saranno devolute ai bisogni della Chiesa in Terra Santa.
Sabato 30 marzo – Liturgia delle Ore – La giornata si aprirà in Cattedrale alle 8.45 con la preghiera della Liturgia delle Ore presieduta dal Vescovo insieme al Capitolo della Cattedrale.
Veglia di Pasqua – Alle ore 21.30 mons. Lafranconi presiederà la solenne Veglia pasquale, che avrà inizio nel cortile del palazzo Vescovile con la liturgia della luce. Quindi proseguirà in Cattedrale. Accanto al Vescovo ivicario generale e il Capitolo della Cattedrale.
D opo l’omelia, il Vescovo amministrerà i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana a cinque catecumeni:
– Anke Wegent, residente a San Bassano, originaria della Germania dell’Est di area protestante, già sposata con rito di culto misto, è giovane mamma di due bambine, già battezzate.
– Katie Fountain, originaria della cittadina inglese di Bath, da qualche anno vive in Italia dove è insegnante madrelingua: insieme al fidanzato frequenta da tempo la parrocchia di Mozzanica. È suo desiderio formare una famiglia cristiana.
– Konàn Sovìa Nadège è una giovane operaia ivoriana, da tempo assidua nella partecipazione alla vita ecclesiale di Bonemerse.
– D’origine ivorana anche Victoire Yao, studentessa all’ultimo anno delle superiori che vive nella parrocchia di San Bernardo, a Cremona, che da lungo tempo frequenta.
– Giovane studente è anche Agiola Ibi, di origine albanese, da tempo inserita nel gruppo dei giovani della parrocchia di San Sebastiano a Cremona.
La liturgia sarà animata con il canto dal Coro della Cattedrale insieme a quello composto dagli studenti del liceo Vida di Cremona, con all’organo i maestri Fausto Caporali e Carlo Alberini e l’accompagnamento di due trombe. Direzione affidata al maestro don Graziano Ghisolfi.
Domenica 31 marzo – S. Messa di Pasqua – Alle ore 11 in Cattedrale il Presule presiederà il solenne Pontificale al termine del quale impartirà la benedizione apostolica con annessa indulgenza plenaria.
Accanto al Vescovo il vicario generale e il Capitolo della Cattedrale.
Serviranno all’altare i cinque diaconi che il prossimo 8 giugno saranno ordinati sacerdoti: don Simone Duchi, don Andrea Lamperti Tornaghi, don Stefano Montagna, don Marco Notarangelo, don Michele Rocchetti.
Presente il Coro della Cattedrale, diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi. All’organo i maestri Fausto Caporali e Marco Ruggeri; direzione dell’assemblea affidata al maestro Carlo Alberini.
La liturgia sarà trasmessa in diretta dall'emittente televisiva Cremona1 (canale digitale 211).
Vespri di Pasqua – Alle ore 17, infine, il Vescovo presiederà i Secondi Vespri di Pasqua a conclusione del Triduo Pasquale, alla presenza dei canonici del Perinsigne Capitolo della Cattedrale presieduto da mons. Giuseppe Perotti.
Tutte le S. Messe della Settimana Santa saranno servite all’altare dagli studenti di teologia del Seminario Vescovile di Cremona guidati dal segretario e cerimoniere episcopale don Flavio Meani.
Il resoconto delle celebrazioni delle Settimana Santa, con le omelie del Vescovo, cronache e foto si potrà trovare sul portale internet www.diocesidicremona.it che, inoltre, proporrà in diretta le principali celebrazioni trasmesse da TRCweb, la web-tv di TeleRadio Cremona Cittano, il centro di produzione radiotelevisiva diocesano (www.teleradiocremona.it). Le celebrazioni del Triduo saranno trasmesse in diretta anche dall’emittente radiofonica diocesana RCN.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.