inaugura a Crema
il corso in Cosmesi
E' stato presentato ieri nella sede della Ancorotti Cosmetics di Crema il corso che formerà nuove professionalità nel campo della cosmesi. Il progetto Ifts è nato grazie alla collaborazione di Regione, Associazione Industriali, Polo della Cosmesi, Università di Pavia, Itis Galileo Galilei e Ial Cisl.
Al taglio del nastro simbolico è intervenuta anche Valentina Aprea, assessore regionale all'Istruzione. Con lei anche il padrone di casa, Renato Ancorotti, dal quale è partita la richiesta di un corso di formazione, il presidente della Provincia, Massimiliano Salini, il consigliere regionale, Carlo Malvezzi, e il presidente del Polo della Cosmesi, Matteo Moretti.
Il corso aprirà i battenti il prossimo gennaio e durerà fino a dicembre 2014. Nella classe siederanno circa 30-35 studenti già diplomati che potranno conseguire una qualifica grazie a 300 ore di stage in azienda, 120 ore di tecnologie formative e 700 di formazione. I docenti sono stati scelti tra quelli dell'Itis Galieli di Crema, insieme ad altri messi a disposizione dall'Università di Pavia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/12/13Segue »
Partner francesi per la cosmesi
A Chartres, nel Nord della Francia, l’accordo fra le aziende del Polo cremasco e la Cosmetic Valley d’Oltralpe. Promozione dei marchi, scambio di informazioni e consolidamento nel settore della ricerca alla base della sinergia. Il presidente Moretti: «Così le nostre imprese sono più vicine all’Europa» -
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.