Su sismicità, inquinamento e consumo di suolo
Continua la raccolta firme per fermare i lavori
La centrale di pompaggio gas proposta da Snam continua a preoccupare. Oltre a ingegneri e tecnici di Snam Rete Gas l'incontro ha coinvolto l'amministrazione comunale di Sergnano e il comitato NoGasaran, formato da una trentina di sergnanesi e contrario al progetto presentato.
Il piano Stogit consiste in tre cabinati con turbine e occuperà in totale 17 ettari di terreno, di cui 12 destinati al verde. Tutto ciò servirà a pompare il gas per rifornire l'est Italia che oggi rischia l'esaurimento di combustibile previsto per il 2014. Non si nega che il nuovo impianto sia stato pensato anche a scopo di lucro, in previsione di rivendere la materia prima al nord Europa, dove presto inizierà a scarseggiare. I primi a sollevare obiezioni sono gli agricoltori proprietari del terreno su cui verrà realizzata la centrale, costretti a vendere gli appezzamenti per evitare l'espropriazione. Consumo di suolo, produzione di CO2, inquinamento ambientale e acustico, sono molteplici le criticità emerse durante l'incontro. A ciò si aggiunge il silenzio dell'amministrazione comunale e la mancata inclusione della centrale nella valutazione d'impatto ambientale redatta da Regione Lombardia lo scorso 26 novembre 2012. La preoccupazione maggiore rimane però legata al rischio sovrapressione.
A poca distanza infatti c'è già una centrale di stoccaggio, che con la nuova pompa potrebbe portare una sismicità indotta di magnitudo 3. Nessun pericolo secondo i tecnici Stogit, che riconfermano la regolarità del progetto e prevedono pozzi sotterranei per tenere sotto controllo il rischio sisma. Nonostante le rassicurazioni, la sensazione è che non ci sia più nulla da fare: pare infatti che gli scavi siano già avviati, e che la possibilità di opporsi non sia più che una formalità.
Il Comitato NoGasaran non si arrende: risale infatti allo scorso weekend la raccolta firme promossa in paese, che in una giornata ha raccolto ben 900 firme. Sabato 23 marzo è prevista una nuova assemblea pubblica organizzata dal dal gruppo di attivisti, che tra oggi e domani ripeterà la raccolta firme a Crema.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.