con il convegno su riabilitazione e cardiologia
Bonaldi: «Eccellenza da preservare»
Il Polo cremasco dell'Università degli Studi di Milano ospita oggi il secondo appuntamento del convegno dedicato alle Professioni sanitarie di riabilitazione. L'iniziativa nasce con la volontà di riunire professioni sanitarie eterogenee, accomunate dall'interesse assistenziale e gestionale nel mondo della specialistica. Una due giorni di successo, già sperimentata in passato in campo cardiologico, pneumologico e neuromotorio, volta a riunire e far parlare tra loro medici specialisti di settori differenti. Il tradizionale Convegno di Cardiologia riabilitativa Cremasca, giunto alla quinta edizione e ormai divenuto uno dei principali appuntamenti lombardi nel settore, e stato unito al Convegno delle Professioni sanitarie e al Convegno del dipartimento di riabilitazione, generando un percorso formativo articolato e multidisciplinare.
L'università di Crema ospita questa tipologia di evento combinato, a ulteriore conferma del legame tra azienda sanitaria e formazione.
Anche il sindaco di Crema Stefania Bonaldi esprime la propria soddisfazione in merito, volgendo lo sguardo alla razionalizzazione sanitaria prevista nei prossimi mesi: «Certo il tema dell’autonomia gestionale è delicatissimo. Oltre a ridurre i costi, accorpare significa anche permettere l'unione di medie aziende sane a grandi aziende con i conti in disordine, generando quindi ulteriori costi e probabilmente svuotando le aziende minori delle loro eccellenze». Continua Bonaldi: «Qualunque riforma si abbia in mente, non potrà prescindere dal coinvolgimento dei territori e dei sindaci; l'obiettivo sarà sempre salvaguardare le realtà territoriali che offrono buoni servizi a costi sostenibili e dunque a replicare il relativo modello gestionale».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Cresce la richiesta di cure mediche
Aumentati del 20% gli utenti all’ambulatorio infermieristico di Caritas. Oltre 1.500 persone hanno chiesto assistenza gratuita alla Casa dell’Accoglienza. In prima linea anche i medici del Gruppo Articolo 32 e al Pronto Soccorso sempre più accessi non urgenti per approfittare di esami a basso costo -
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.