di don Alberto Martinelli al Cambonino
e di don Giuseppe Manzoni a Piadena
Sono due i nuovi parroci che si insedieranno nell’ultima domenica di settembre. Alle 10.30 l’ingresso di don Alberto Martinelli nella parrocchia Ss. Nazario e Celso in S. Giuseppe, nel quartiere Cambonino di Cremona. Alle 16, invece, l’appuntamento è a Piadena per l’ingresso di don Giuseppe Manzoni. Entrambe le celebrazioni saranno presiedute dal vescovo Dante Lafranconi.
L’ingresso di don Alberto Martinelli
Nella mattinata di domenica 29 settembre, nella Messa delle 10.30, si insedierà nella parrocchia cittadina del Cambonino don Alberto Martinelli. Prima della celebrazione, sul sagrato della parrocchiale, il Vescovo e il nuovo parroco riceveranno il saluto del sindaco di Cremona, prof. Oreste Perri.
Quindi, in chiesa, dopo il saluto liturgico del Vescovo, il collaboratore parrocchiale don Giuseppe Salomini leggerà il decreto di nomina. Don Martinelli aspergerà quindi l’assemblea con l’acqua benedetta e incenserà la mensa eucaristica. Poi Liliana Lazzarini porgerà il benvenuto a nome della comunità al nuovo parroco, che prenderà la parola solo al termine della celebrazione.
Al termine della Messa, dopo le firme sui documenti ufficiali da parte del Vescovo, del parroco e di Rinaldo Rizzi e Mauro Barchielli in qualità di testimoni, si terrà il rinfresco in oratorio, dove in serata ci sarà una cena fraterna.
L’ingresso del nuovo parroco è stato preparato le settimane precedenti con specifici momenti durante le celebrazioni festive, con le meditazioni affidate a don Marco d’Agostino e don Primo Margini, rispettivamente vicerettore e direttore spirituale del Seminario.
Don Alberto Martinelli è nato a Cremona il 30 giugno 1966 ed è stato ordinato il 20 giugno 1998 mentre risiedeva nella comunità cittadina di S. Sigismondo. È stato vicario nella parrocchia S. Leonardo in Casalmaggiore (1998-2004) e in quella di S. Agata a Cremona (2004-2008). Dal 2005 al 2008 è stato anche segretario dell'Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici. Dal 2008 era vicario di S. Bassano in Pizzighettone e delle parrocchie S. Rocco e S. Pietro in Gera di Pizzighettone.
L’ingresso di don Giuseppe Manzoni
Nel pomeriggio di domenica 29 settembre a Piadena si insedierà don Giuseppe Manzoni. L’appuntamento è per le 16 con la Messa presieduta dal vescovo Lafranconi nella chiesa di S. Maria Assunta, preparata con cura dal vicario don Massimo Sanni e dai suoi collaboratori.
I sacerdoti, indossati i paramenti nel Chiostro, si dirigeranno in processione verso la parrocchiale. Sul sagrato ci sarà il saluto del vicesindaco di Piadena Gianfranco Cavenaghi; presente anche il primo cittadino di Drizzona, Ivana Cavazzini.
In chiesa, dopo il saluto liturgico del Vescovo, il vicario della zona pastorale VII, don Claudio Rubagotti, leggerà il decreto di nomina. Don Manzoni aspergerà quindi l’assemblea con l’acqua benedetta e incenserà la mensa eucaristica. Seguirà il saluto ufficiale della Parrocchia al nuovo parroco letto da una catechista, Maria Teresa Pagliari; mentre i coniugi Giancarlo e Adele Stringhini offriranno al nuovo parroco una stampa raffigurante la Sacra Famiglia, con un riferimento al ruolo di custodia di san Giuseppe.
Solo al termine dell’Eucaristia prenderà la parola don Manzoni.
Ad animare la Messa la Schola catorum S. Maria Assunta e S. Pietro diretta da Matteo Priori e accompagnata all’organo da Fabio Rosati.
Dopo la celebrazione la firma dei documenti da parte del Vescovo, del parroco e di tre testimoni, uno per ognuna della tre parrocchie: Andrea Teodoro Bianchi per Vho, Delfo Fasani per Drizzona e Vilma Galli per Piadena.
Infine il rinfresco in oratorio.
L’ingresso del nuovo parroco è stato preparato con un triduo che ha coinvolto le tre comunità: la sera di mercoledì 25 settembre è stato recitato il Rosario a Drizzona; giovedì 26 il Vespro con benedizione eucaristica a Vho; venerdì 27 la celebrazione penitenziale a Piadena. Tutti gli incontri sono incentrati sulla figura del pastore, con meditazioni del vicario don Massimo Sanni.
Lunedì 30 settembre inizierà quella che è stata simpaticamente definita “settimana manzoniana”: don Giuseppe incontrerà le varie realtà che compongono le comunità di Piadena, Vho e Drizzona. Si inizia da Drizzona: alle 20.30 del 30 settembre la Messa e, a seguire, un momento di fraternità in oratorio. Nel pomeriggio di martedì 1° ottobre il nuovo parroco visiterà la chiesa di Castelfranco e quella di Pontirolo; alle 21 l’apertura del Mese del Rosario nella cappella di via Platina a Piadena. La sera del 2 ottobre appuntamento a Vho: alle 20.30 la Messa nella Chiesa di S. Pietro, seguita da un momento di fraternità in oratorio. Nel pomeriggio di giovedì 3 ottobre don Manzoni sosterà nella Chiesa di san Lorenzo Guazzone e in quella di San Paolo Ripa Oglio; alle 21 a Piadena la riunione con i catechisti. Venerdì 4 ottobre la Messa nella cappella della casa di riposo (ore 16) con visita agli ospiti nei vari reparti; alle 21 prima riunione con il Consiglio pastorale. Sabato alle 18 la Messa prefestiva con tutti i giovani e giovanissimi che si impegnano in oratorio; a seguire nel salone dell’oratorio la cena comunitaria. A chiudere l’intensa settimana, domenica 6 ottobre, l’apertura ufficiale del nuovo anno pastorale con il mandato ai catechisti.
Don Giuseppe Manzoni è nato a Caravaggio (Bg) il 23 luglio 1958. Ordinato sacerdote nel giugno 1985 ha iniziato il proprio ministero pastorale a Fornovo S. Giovanni in qualità di vicario. Negli ultimi anni di ministero ha intrapreso gli studi presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, continuando poi alla Pontificia Università Lateranense, dove ha ottenuto la licenzia in Teologia Pastorale. Insegnante in Seminario dal 1999 (fino al 2003 è stato anche vicerettore ed economo), dal 1999 al 2007 è stato anche assistente Giovani AC e dal 2002 al 2005 assistente ecclesiastico FUCI e MEIC. Dal 2005 al 2007 ha ricoperto l’incarico di vicecancelliere di Curia e notaio del Tribunale ecclesiastico. Don Manzoni, che dal 2003 è assistente ecclesiastico AGESCI, dal 2007 era parroco delle comunità di "S. Marino" in S. Marino, "Ss. Gervasio e Protasio martiri" in Gadesco e "Ss. Pietro e Paolo" in Pieve Delmona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/11/13Segue »
Per la Festa del Torrone San Sigismondo fa orario continuato
Nel contesto della Festa del Torrone in programma nel fine settimana a Cremona, e che sabato sarà caratterizzata dalla rievocazione storica del ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.