i sindaci al Prefetto
«Rimettiamo il mandato»
Ultimo eclatante tentativo dei sindaci del Cremasco per scongiurare la soppressione del tribunale di Crema. Questa sera, in occasione dell'Ufficio di Presidenza, i primi cittadini valuteranno la possibilità di inviare al Prefetto una lettera nella quale minacciano di rimettere la fascia e rassegnare le dimissioni. Nel testo della lettera i sindaci parlano di «palese ingiustizia nei confronti del territorio che li costringe con il lutto nel cuore a rimettere il mandato contestando le decisioni dello Stato Centrale». Paolo Riccaboni, sindaco di Spino d'Adda e tra i principali sostenitori della clamorosa iniziativa, commenta la scelta: «Stasera decideremo se andare fino in fondo - dichiara - perchè forse non tutti i sindaci sono d'accordo. Serve però un gesto forte per fare sentire la nostra voce».
Alla battaglia degli amministratori si è aggiunto anche lo stato di agitazione dei dipendenti proclamato per protestare contro la chiusura del Palazzo di Giustizia. Con una lettera indirizzata al prefetto Picciafuochi, Vincenzo Tarallo, sindacalista della Cisl ha spiegato i motivi della scelta: «Spiace lamentare la mancata informazione in ordine ai provvedimenti emessi dal Tribunale accorpante di Cremona che hanno impedito al sindacato di conoscere i criteri di scelta degli spazi da utilizzare e quelli concernenti l’individuazione del personale accorpante che in quei nuovi spazi dovrà svolgere la propria attività». Nel contempo il sindacato ha chiesto al prefetto di intervenire per la conciliazione.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 11/09/13Segue »
Tribunale di Crema
Sarà presentato oggi il ricorso al Tar contro il decreto di soppressione del tribunale di Crema. La decisione è arrivata ieri in ...
c'è il ricorso al Tar -
07/10/13Segue »
«A Cremona ci sono 320 avvocati. Sono troppi»
Un'intervista a 360 gradi con il presidente Anna Salvalaggio che annuncia nuovi servizi per i cittadini dallo sportello di orientamento a un sistema di prenotazione per udienze di sfratto e pignoramento sempre più in aumento. Rivendicando il ruolo sociale della professione.
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.