a settembre via ai lavori
Dai primi giorni di settembre e fino al 31 ottobre prossimo via Brescia sarà interessata da lavori stradali per la realizzazione del sottopasso ferroviario. Gli interventi saranno eseguiti nel tratto di strada che va da via Gallazzi (esclusa) fino a via della Vecchia Dogana (compresa). Per limitare disagi e pericoli per la circolazione stradale, con ordinanza della Polizia Locale, è stato disposto il divieto di circolazione, con contestuale chiusura, in quel tratto di strada, per l’intera durata dei lavori. Sono stati individuati e saranno opportunamente indicati, attraverso apposita segnaletica, i percorsi alternativi obbligatori per chi proviene dal centro e dalla periferia, nonché dalle vie laterali di via Brescia. E’ stato inoltre disposto il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata, su entrambi lati, secondo necessità di cantiere, dalle ore 00.00 alle ore 24.00, nonché il limite di velocità di 30 km/h per i veicoli che circolano su via Brescia.
Sottopasso di via Brescia
Si tratta di una Variante plano-altimetrica di via Brescia con realizzazione di un sottopasso alla linea ferroviaria Cremona – Mantova e conseguente eliminazione del passaggio a livello presente. Il manufatto di progetto ospita al suo interno una strada urbana di quartiere di larghezza pari a 5.50 m ed una pista pedonale da 1.50 m, per un ingombro totale pari a 7.00 metri. E’ realizzato con conci in cemento armato confinati da diaframmi; i muri verticali dei conci verranno rivestiti con monolastre prefabbricate in calcestruzzo armato con funzione di cassero a perdere. L’impalcato ferroviario, costituito da un solettone a travi in acciaio inglobate nel calcestruzzo verrà realizzato fuori opera e varato mediante “carrelli modulari semoventi multidirezionali”.
Il progetto stradale in termini plano altimetrici è fortemente condizionato dalla presenza dell’edificato esistente e soprattutto da due manufatti idraulici sotterranei che confluiscono uno nell’altro proprio in corrispondenza dell’ambito interessato dall’intervento. L’area di intervento, infatti, è limitata ad Ovest dal Cavo Robecco (è posizionato parallelamente a via Brescia) e a Sud dal Cavo Cerca. A seguito dei sondaggi effettuati sui sedimi stradali e ferroviario e delle ricerche eseguite presso gli archivi storici, si sono potute rilevare con precisione la posizione e la configurazione strutturale dei due manufatti idraulici sotterranei; analizzando le sezioni di progetto, si nota l’esiguità dello spazio lasciato a disposizione delle rampe e dell’opera d’arte prevista per l’eliminazione del passaggio a livello. La presenza del Cavo Cerca che interseca perpendicolarmente via Brescia a circa 45 m dal binario obbliga a progettare una rampa con una livelletta al 10% di pendenza ed un franco utile del sottopasso pari 2,50 metri, sufficiente solamente per autovetture e furgoni di dimensioni ordinarie. All’inizio della rampa posta sul lato Sud del sottopasso, partono due controstrade, una sul lato sinistro ed una sul lato destro, che danno accesso rispettivamente al “vicolo cieco” e a via Cavo Cerca, mantenendo così il collegamento di queste due strade con la via Brescia. La carreggiata stradale è poi completata da una percorso pedonale affiancato.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/09/13Segue »
Caos traffico via Brescia,
È caos del traffico in via Brescia. Al momento di stendere il progetto del sottopasso di via Brescia vennero eseguiti sondaggi sui ...
nessun indizio dai sondaggi
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.