della Fondazione Sospiro
Sabato prossimo dalle 9 alle 13, nella Sala Rotonda di Fondazione Sospiro è in programma il Convegno “Musicoterapia e demenze: quali evidenze scientifiche?” promosso dalla Fondazione. L’evento costituisce un importante e significativo momento di confronto sulle tematiche relative all’applicazione della musicoterapia nell’ambito delle demenze. Fondazione Sospiro da oltre 20 anni utilizza questo approccio non farmacologico e ha realizzato studi riconosciuti sul piano internazionale e volti a porre in primo piano le evidenze scientifiche della musicoterapia nella sua applicazione clinica nell’ambito delle demenze. Durante il Convegno sarà presentato il progetto multicentrico di ricerca relativo all’efficacia della musicoterapia nei disturbi comportamentali che caratterizzano il quadro clinico delle demenze. Il progetto, di carattere nazionale, è promosso e coordinato da Fondazione Sospiro e patrocinato dal Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia. All'appuntamento interverranno il Direttore Dipartimento Anziani di Fondazione Sospiro Daniele Bellandi, Alfredo Raglio, responsabile del Servizio Musicoterapia di Fondazione Sospiro e del Laboratorio di Ricerca in Musicoterapia della Fondazione Maugeri Irccs, Elisabetta Farina dell’Irccs S. Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi di Milano, il professor Enrico Granieri Ordinario di Neurologia dell’Università di Ferrara. A moderare l'incontro sarà Marcello Imbriani, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia.
La partecipazione al Convegno è gratuita e l’evento è accreditato al programma ECM.
Per informazioni e iscrizioni contattare l’ U.O. Formazione e Aggiornamento della Fondazione Sospiro: Tel: 0372/620323 - Fax: 0372/620374-406
Email: segreteria.corsi@fondazionesospiro.it
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.