che contrasta con la trama
“Louise” è un cortometraggio animato del 2021, della durata di sei minuti, diretto da cinque talentuose laureande: Constance Bertoux, Camille Bozec, Pauline Guitton, Pauline Mauviere, e Mila Monaghan, disponibile su Youtube. Ispirate da una mostra in esposizione al Musée d’Orsay, dedicata alle varie forme di prostituzione a Parigi nell’ultima metà del XIX secolo, le cinque studentesse di animazione alla scuola Gobelins, si sono inventate la storia della ballerina quattordicenne Louise. «Mentre cercavamo idee per l’elaborato di laurea, una di noi si è ricordata di una mostra che aveva visto qualche anno fa, chiamata “Splendeurs et Misères”. Una cosa tira l’altra, e abbiamo iniziato a parlare delle ballerine dell’Opéra Garnier, che erano costrette a prostituirsi per sopravvivere. Abbiamo pensato che il soggetto fosse affascinante, non inflazionato. Un argomento interessante da esplorare, soprattutto in animazione», raccontano le registe. Il tratto dei disegni richiama artisti come Degas, Henri de Toulouse-Lautrec o Jean-Louis Forain e risulta sognante, ma è disturbante il contrasto con la trama, con quello che accade e che non ci si aspetta. Quando Louise si scioglie i capelli, significa che ha finito. Non ha voglia di “lavorare” oltre, per quella notte. E poi la vediamo rinunciare ai vari uomini che sono venuti a trovarla. Ma dopo che Rose chiede a Louise di pagare i suoi debiti, vediamo Louise iniziare a cercare uno dei vecchi ricchi habitué...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.