Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
06 maggio 2014 19:23
Liuteria cremonese, presidente e assessore alla cultura a evento Unesco di Parigi
In mostra il 'saper fare liutario', patrimonio immateriale dell'umanità. L'assessore Cappellini: «Emozionata ed orgogliosa per questo evento dedicato alla liuteria di Cremona». Il presidente Roberto Maroni: «In Lombardia eccellenze uniche al mondo. Sono orgoglioso della nostra arte»
  • Cristina Cappellini, Roberto Maroni a Parigi
  • Un maestro della Scuola di Liuteria di Cremona
  • Il Maestro De Lorenzi a Parigi

"Sono lieto e orgoglioso di essere qui a rappresentare Regione Lombardia e queste opere d'arte come presidente, ma anche come musicista, seppur dilettante e con uno strumento diverso. Ma, come diceva Louis Armstrong, 'solo la musica sopravvive'. Perciò l'incontro di oggi è ciò che ci prepara al futuro". Così il presidente della Regione Lombardia, in visita all'Unesco a Parigi, per l'apertura della mostra 'The Traditional Violin Craftsmanship in Cremona'. L'esposizione celebra l'inserimento, da parte dell'Unesco, del 'saper fare liutario' nel Patrimonio immateriale dell'umanità.

UNA SEDE UNESCO A MILANO - "L'Italia è il Paese con il più alto numero di siti Unesco e Regione Lombardia ne ha nove più questo immateriale" ha sottolineato il governatore. "Questa rilevanza - ha proseguito - mi porta a pensare che non sarebbe male, se la prossima sede dell'Unesco fosse aperta a Milano".

REGIONE CON UNESCO PER ESPOSIZIONE 2015 - Nel suo intervento il presidente è tornato sulle opportunità offerte da Expo Milano 2015. "Penso che Regione Lombardia e Unesco - ha detto - abbiano un'occasione straordinaria per valorizzare l'immenso patrimonio lombardo, proprio in occasione dell'Esposizione, dal 1 maggio al 31 ottobre del prossimo anno". "In quei sei mesi - ha annunciato - è previsto l'arrivo di oltre 20 milioni di visitatori da tutti i Paesi del mondo. Ci aspettiamo persone che verranno per la prima volta in Europa e che conoscono poco o nulla delle nostre bellezze e di quanto l'Unesco fa per salvaguardarle". "Quel periodo - ha concluso - sarà perciò proprio l'occasione per promuovere le eccellenze lombarde e, allo stesso tempo, l'opera che l'Unesco porta avanti".

A BREVE PROTOCOLLO CON UNESCO - "Siamo in fase conclusiva per la definizione del Protocollo fra Regione Lombardia e Unesco, in vista del Forum del prossimo anno" ha annunciato il presidente di Regione Lombardia a Parigi. "Chiedo quindi all'assessore alle Culture, o meglio al 'ministro regionale', come è stata definita giustamente, di promuovere questa integrazione alla Convenzione fra Regione Lombardia e Unesco, perché dobbiamo accogliere 20 milioni di visitatori nei sei mesi dell'Esposizione universale del 2015, ma dobbiamo fare in modo che la maggior parte di loro ritorni almeno nei sei anni successivi".

IN LOMBARDIA ECCELLENZE UNICHE AL MONDO - "In Regione Lombardia - ha poi sottolineato ancora il governatore - ci sono eccellenze uniche al mondo, questa è una di quelle, e dobbiamo sfruttare l'occasione che ci offre Expo, perché deve essere qualcosa che dura. E dobbiamo riuscire a valorizzare di più e meglio il nostro patrimonio artistico e culturale, ma anche enogastronomico".

UNA GRANDE SODDISFAZIONE - "È una grande soddisfazione, una soddisfazione doppia per essere riuscita a portare in questa sede prestigiosa un'eccellenza del mio territorio e di tutta la Lombardia. Un grande evento reso possibile grazie al contributo di diverse Istituzioni, a partire dall'Unesco e dall'ambasciatrice italiana Vincenza Lo Monaco, fino alle Istituzioni cremonesi". Così l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, all'inaugurazione della mostra 'The Traditional Violin Craftsmanship in Cremona since 2012, on the representative List of the Intangible Heritage of Humanity', nell'ambito della due giorni parigina 'La liuteria di Cremona all'Unesco', evento organizzato dal presidente di Regione Lombardia e dall'assessore alle Culture  a seguito dell'inserimento del "saper fare il liutario" nel Patrimonio immateriale dell'umanità.

PUNTIAMO SUL TERRITORIO - "Vogliamo puntare sempre di più - ha continuato l'assessore - sul territorio lombardo, leader non solo nel settore economico, ma anche sul fronte culturale, come testimoniato ad esempio dal più alto numero di siti Unesco, dalla quantità di imprese culturali e creative, numero di case editrici e molti altri primati".

IL FORUM IN VILLA REALE A MONZA - "Con l'Unesco - ha aggiunto l'assessore - stiamo lavorando davvero in sintonia. Infatti, oltre al grande evento di oggi, nel giugno 2015, alla Villa Reale di Monza, organizzeremo il Forum Unesco su imprese culturali e creative, che sarà un momento importantissimo per porre al centro dell'attenzione del mondo i popoli con le loro identità culturali e tradizioni, concetti particolarmente cari a Regione Lombardia e all'Assessorato che ho l'onore di rappresentare".  "Le tradizioni e le identità - ha rimarcato l'assessore - sono, prima che patrimonio culturale, patrimonio spirituale e affettivo, l'essenza dell'essere umano; vanno quindi preservate e valorizzate sempre più, perché la costruzione del futuro non può che basarsi su radici solide e ben piantate nella terra e che vanno annaffiate. Questo è compito delle Istituzioni".

UN ESEMPIO CONCRETO - "La liuteria cremonese - ha concluso Cristina Cappellini - è l'esempio concreto di un'arte antica, che, con passione e maestria, si rigenera ogni giorno e sarà una grande eredità che lasceremo ai posteri".

EMOZIONATA ED ORGOGLIOSA - "Sono davvero orgogliosa ed emozionata per questo grande evento dedicato alla liuteria di Cremona, vera eccellenza riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo". Con queste parole l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia è intervenuta stamattina all'Istituto di Cultura italiana a Parigi. Con questa prima visita è iniziato così il grande evento organizzato dal presidente di Regione Lombardia e dall'assessore alle Culture 'La Liuteria di Cremona all'Unesco', a seguito dell'inserimento del "saper fare il liutario" nel Patrimonio immateriale dell'umanità.
La giornata proseguirà con la mostra dedicata alla liuteria alla sede dell'Unesco, che vedrà anche un importante momento musicale con un prezioso violino Stradivari suonato dal Maestro De Lorenzi.

CREMONA È PRONTA PER EXPO - L'assessore regionale è stata accompagnata da una delegazione cremonese formata da maestri liutai e rappresentanti della Camera di Commercio. "Partecipare, qui, a Parigi, con i nostri maestri - ha continuato l'assessore - è la dimostrazione sia della grande attenzione che Regione Lombardia attribuisce alle eccellenze di tutti i nostri territori, sia che la liuteria a Cremona è più viva e produttiva che mai, pronta quindi per il grande evento di Expo 2015".

TUTELIAMO LE NOSTRE TRADIZIONI - "Ascoltare l'amore e la professionalità con la quale i nostri liutai raccontano la loro arte - ha spiegato la responsabile della Cultura lombarda - ci convince ancora di più dell'assoluta importanza della tutela delle nostre tradizioni e la liuteria sicuramente sarà sempre oggetto di valorizzazione da parte di Regione Lombardia".

INCONTRO MOLTO POSITIVO - "L'incontro di stamattina con la direttrice dell'Istituto italiano di Cultura - ha concluso -  è stato molto positivo. Si è mostrata molto interessata al nostro prezioso patrimonio liutaio e sono certa che Cremona, con la sua vitalità, riuscirà a costruire importanti sinergie, proprio come accaduto con l'Unesco".

L'IMPEGNO DI CREMONA - Cremona ha avanzato la richiesta che la sua tradizionale arte di realizzazione dei violini venisse accolta nel Patrimonio immateriale dell'umanità nella primavera del 2011. L'intera città è stata coinvolta nel progetto, che ha visto la mobilitazione di cittadini, studenti, insegnanti e Istituzioni, attraverso appelli e petizioni. L'impegno è stato premiato e, nel 2012, Cremona è stata, in un primo tempo, l'unico sito italiano selezionato e, poi, insignita del prestigioso riconoscimento.

L'EVENTO - Oggi la città, con le sue 161 aziende specializzate nella produzione di strumenti ad arco, si mette in mostra a Parigi, con un'esposizione a cui si affiancano anche significativi incontri istituzionali e culturali, oltre che un'occasione eno-gastronomica di presentazione e degustazione di prodotti tipici cremonesi.

IL PROGRAMMA - Questo il programma della giornata di martedì 6 maggio:

- ore 10, incontro della delegazione liutaria cremonese con il direttore Valensise dell'Istituto italiano di Cultura presso la sede dell'Istituto - 73, rue de Grenelle - 75007 Paris;

- ore 16-18, visita alla mostra e incontro con la delegazione liutai, il direttore del Museo del Violino Virginia Villa e il conservatore Fausto Cacciatori;

- ore 18, inaugurazione della mostra 'The Traditional Violin Craftsmanship in Cremona since 2012, on the representative List of the Intangible Heritage of Humanity', Mirò Room Unesco - 125, Avenue de Suffren - Parigi;

- a seguire, esibizione del maestro Antonio De Lorenzi, che suonerà il violino Stradivari 'Vesuvius', 1727;

- ore 19.30, aperitivo con prodotti tipici lombardi 'Il percorso del gusto cremonese'.

Mercoledì 7 maggio, la mostra rimarrà aperta dalle 10 alle 18.

© Riproduzione riservata

  • Fotogallery: La liuteria cremonese a Parigi
  • Documento: LIUTERIA UNESCO CAMERA DI COMMERCIO
Notizie Correlate
  • 29/04/14
    Liuteria, la Regione porta l'anima di Cremona a Parigi
    Il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni e l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, hanno presentato l’iniziativa ‘La Liuteria di Cremona a Parigi’, organizzata dall’Assessorato. Un omaggio che Regione Lombardia, in collaborazione con l’Unesco, il comune di Cremona, la Camera di Commercio di Cremona e il Museo del Violino, ha voluto fare alla città di Cremona e a una delle sue eccellenze: il ‘saper fare liutario’. Malvezzi (ncd): “La tradizione liutaria è viva e lo si respira nella 150 botteghe della città"
    Segue »
  • 28/04/14
    La Liuteria di Cremona all'Unesco
    Il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni e l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, presenteranno domani ...
    Segue »
  • 23/04/14
    La liuteria di Cremona sbarca a Parigi
    L'iniziativa sarà presentata il 29 aprile dall'assessore regionale Cristina Cappellini
    Segue »
  • 08/05/14
    Expo, si mette in moto il motore di Cremona
    Via libera dell'Ats ai primi stanziamenti di fondi per l'attività del 2014
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 08/05/25 23:36
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 15 maggio con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina, dedicata nuovo Papa è Robert Francis Prevost ...
    Segue »
  • 08/05/25 23:30
    Una pace disarmata
    L’agostiniano Robert Francis Prevost, nato a Chicago, missionario in Perù, è il nuovo Papa. Sceglie il nome Leone XIV: «Ponti con il dialogo»
    Segue »
  • Cremona 09/05/25 12:12
    Piccoli passi avanti
    Per la maternità però
    serve una rivoluzione
    Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi ...
    Segue »
Notizie Flash
  • 09/05/25 11:11
    Venerdì 9 maggio inaugura il Mercato europeo 2025 di Cremona
    Venerdì 9 maggio alle ore 12 in piazza Cittanova si terrà il taglio del nastro del nastro del Mercato europeo di Cremona.
    La ...
    Segue »
  • 07/05/25 19:02
    Congresso SivarSib, al via l'edizione 2025: le novità
    L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib richiama a Cremona la Veterinaria degli allevamenti bovini, bufalini e ovicaprini d'Italia. Focus su salute, ...
    Segue »
  • 07/05/25 18:50
    AIRC - Azalea della Ricerca 2025: Sostieni la Ricerca sui Tumori Femminili
    In occasione della Festa della Mamma, migliaia di volontari AIRC saranno presenti in oltre 3.500 piazze in tutta Italia per distribuire l’Azalea ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 09/05/25 14:30
    Scavi, polvere e meraviglia:
    i Pink Floyd a Pompei
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE