Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
31 marzo 2014 18:38
Il nuovo polo per la cremazione sarà operativo a metà aprile
  • Il nuovo polo per la cremazione
  • Il nuovo polo per la cremazione
  • Il nuovo polo per la cremazione

Sarà operativo da metà aprile il nuovo Polo per la Cremazione all'interno del Civico Cimitero inaugurato sabato mattina, 29 marzo. Dopo l'intervento del sindaco Oreste Perri, dell'assessore ai Lavori Pubblici Francesco Zanibelli, dell'assessore alle Aree e Servizi Cimiteriali Claudio Demicheli, e del progettista Ruggero Carletti, dirigente del Settore Progettazione - Direzione Lavori e Manutenzione del Comune di Cremona, è seguita la benedizione impartita da don Oreste Mori, Cappellano del Cimitero, e quindi la visita alla struttura. Era presente il dirigente Maurilio Segalini, oltre al personale che lavorerà nella struttura, gestirà in autonomia con un breve periodo di affiancamento da parte di chi si è occupato della parte prettamente impiantistica, nonché tutto lo staff dei tecnici che hanno seguito la realizzazione di questa opera che è costata complessivamente 1.700.000,00 euro. “Il nuovo impianto – detto il sindaco nel suo breve saluto - sostituisce in via definitiva il vecchio, non più in grado di soddisfare la crescente richiesta. E' così a disposizione della cittadinanza una struttura moderna e rispettosa dell’ambiente, dove poter dare l’estremo saluto ai propri cari in un luogo consono alla circostanza. Un luogo dove anche il personale del cimitero può svolgere il proprio lavoro in modo più salubre e sicuro. Un sentito ringraziamento dunque a tutti quelli che si sono impegnati per portare a termine questa struttura in una decina di mesi, lavorando in silenzio e con determinazione”.

L’impianto di cremazione in via di dismissione si trova al centro del lato nord del perimetro ottocentesco del Civico Cimitero, all’interno di un nucleo architettonico di limitate dimensioni. Realizzato nel 1992, aveva notevoli limiti tecnologici, manutentivi e funzionali. A questi si aggiungeva una grave carenza di spazi, limitati ed angusti non solo per le funzioni di cremazione, ma anche per quelle accessorie quali attesa del pubblico, deposito con celle frigorifere di soli sei posti, mancanza di sala dell’ultimo saluto e di uno spazio d’attesa esterno coperto. Negli ultimi anni era stata eseguita costantemente una cremazione al giorno, salvo nei periodi di maggior richiesta nei quali si è gestito il secondo turno ricorrendo al lavoro straordinario del personale preposto.

L'aumento della domanda ha causato in alcuni periodi dell’anno prolungati tempi d’attesa per gli utenti (fino a 15/20 giorni) limitando anche il servizio offerto, quando possibile, agli utenti di altri comuni. Anche se possibile realizzare quotidianamente due cremazioni, corrispondenti a 550/600 cremazioni anno, si sarebbe determinato uno sproporzionato aumento dei costi di manutenzione a causa dei limiti tecnologici e costruttivi dell’impianto. Tenuto conto di tutti questi aspetti, l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno realizzare un nuovo impianto.

Considerata la specificità dell’opera, sono state adottate due distinte procedure di affidamento: la prima relativa alla fornitura e installazione dell’impianto di cremazione, la seconda per l’edificio sulla base del progetto esecutivo. Con tale scorporo in due appalti si è potuto meglio controllare la qualità costruttiva dell’impianto di cremazione e mettere perfettamente a fuoco le caratteristiche progettuali dell’edificio. La prima procedura si è conclusa con l’aggiudicazione della fornitura alla ditta Gem Matthews di Udine, a seguito di procedura aperta, società con grande esperienza nel settore; la seconda con l'affidamento dell'appalto delle opere murarie alla ditta Paolo beltrami S.p.A.

Il nuovo corpo edilizio è situato nello spazio compreso tra la cinta muraria e l’edificio per tumulazioni recentemente realizzato composto da una cortina discontinua di semplici volumi con mattoni di laterizio a vista di colorazione chiara con sfumatura ambrata. Il complesso architettonico, caratterizzato da una rigorosa semplicità compositiva e dal prevalente uso del laterizio faccia a vista, persegue una continuità ambientale con i recenti ampliamenti e ridisegna in modo equilibrato la chiusura verso nord ovest del Civico Cimitero.

La struttura è accessibile in piena autonomia per i pedoni e i veicoli di servizio sia dall’esterno da via dei Cipressi che dall’interno del cimitero, per consentire ai cittadini, come da tradizione, di percorrere il viale principale durante la cerimonia di accompagnamento del feretro. La distribuzione interna è articolata in modo da garantire una netta separazione tra gli spazi aperti al pubblico e quelli dove si svolgono le attività della struttura.

L’edificio, con una superficie di 631 mq, si sviluppa a piastra con volumi semplici di un solo piano; le variazioni in altezza, dettate da diverse necessità funzionali, contribuiscono ad una sua caratterizzazione architettonica. L’edificio è costituito da una struttura portante in cemento armato, che risponde alle recenti normative antisismiche. Al suo interno è presente la Sala del Commiato. La forma e le finiture si integrano con le altre opere cimiteriali di più recente realizzazione e sono illuminate con luce naturale e collegate da un elemento a sbalzo con funzione di ingresso. All'interno si trovano gli uffici, i locali tecnologici ed un altro locale, accessibile dal retro della struttura, dove sono collocate le 36 celle frigo.

La meticolosa attenzione che è stata utilizzata per ideare e progettare l’impianto consente, qualora richiesto dai parenti, di assistere all’estremo saluto nel pieno riserbo e nel massimo decoro. Le ceneri raccolte in un’urna potranno essere destinate, a scelta dei famigliari, alla tumulazione in cimitero (in ossari/cinerari, in loculi o tombe di famiglia insieme ai feretri), alla conservazione in casa, oppure alla dispersione in base alla normativa vigente.

Negli ultimi anni la scelta del rito funerario della cremazione, di tradizione molto antica, è in crescita soprattutto nelle grandi città. La cremazione non ha connotazioni ideologiche ed è una pratica civile senza preclusioni di tipo religioso. La cremazione, infatti, è un rito funerario ammesso dalla Chiesa Cattolica: nel 1963 Papa Paolo VI, con apposita bolla, ha abolito il divieto di cremazione, a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana e l’ha posta per i credenti come libera scelta alla pari delle sepolture usuali.

Il nuovo impianto presenta una linea di cremazione moderna, in grado di effettuare un maggior numero di operazioni rispetto alla precedente ed in modo discreto. Da sottolineare il ricorso ad una tecnologia all’avanguardia, volta a contenere il dispendio energetico: grazie infatti all’impiego di apparecchiature tecnologicamente avanzate per la ventilazione e la depurazione dei fumi, è garantita la silenziosità del processo. Le operazioni manuali sono limitate in quanto il processo termico è completamento automatizzato. Le emissioni in atmosfera sono contenute entro i limiti ammessi dalla Regione Lombardia e dai più restrittivi parametri europei. D'ora in poi sarà possibile effettuare la cremazione di una salma in 90 minuti, quindi cinque cremazioni in un turno di lavoro di 8 ore. L'impianto è stato concepito in modo che la manutenzione sia minima. E' assicurata l'assenza assoluta di materia organica nelle ceneri per l'elevata temperatura durante il processo di cremazione. Le operazioni di introduzione del feretro sono completamente automatizzate.

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future da sindaco di Cremona: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • 04/07/25 00:06
    «Mangiar sano è un valore. Non diventi un assillo»
    Intervista a Alessandra Lupi, psicologa e psicoterapeuta all'ambulatorio per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 13:17
    Sconti e tante occasioni interessanti
    Tutto pronto per l'inizio dei saldi estivi. Gli interventi di Alberto Bertolotti (ASVICOM), Gaia Fortunati (Confesercenti) e Marco Stanga (Confcommercio)
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE