Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
08 settembre 2025 16:29
Commemorato l’82° anniversario dell'8 settembre
  • Commemorazione 8 settembre
  • Commemorazione 8 settembre
  • Commemorazione 8 settembre

Commemorato questa mattina l’82° anniversario dell'8 settembre 1943, data dell'Armistizio e inizio della Resistenza. Dapprima, al Civico Cimitero, si è tenuto un momento di riflessione presso il Monumento ai Caduti dove ha pronunciato un intervento il presidente del Consiglio Comunale Luciano Pizzetti, mentre don Achille Bolli ha impartito la benedizione.


Per l’occasione il presidente Pizzetti ha sottolineato come l’8 settembre del 1943 è molte cose: è l’inizio della Liberazione dal nazifascismo grazie all’intervento delle Forze angloamericane, ma è anche l’inizio della feroce occupazione tedesca di metà del Paese col genuflesso contributo dei fascisti italiani. E’ il crollo della classe dirigente liberale, monarchica in testa, ma è anche il sorgere di una nuova classe dirigente che guiderà la ricostruzione dell’Italia repubblicana. E’ l’inizio della Resistenza, che tanto contribuirà alla lotta di Liberazione, ma è anche della deportazione di molti italiani, ebrei soprattutto, nei campi di sterminio. E’ in particolare l’inizio di un rapporto fecondo tra esercito e popolo che segnerà la Resistenza e la vita della Repubblica. Il presidente del Consiglio comunale ha inoltre sottolineato che “82 anni dopo il significato di quell’8 settembre del ‘43, che ha posto le basi del 25 Aprile del ‘45, ha sempre come orizzonte e come fine la libertà e la democrazia, una democrazia ancora forte in Europa seppure sottoposta ad azioni di sgretolamento e di erosione a causa dei cambiamenti sociali, generati da una globalizzazione senza regole, che producono quelli politici”.


Riferendosi alla difficile situazione geopolitica attuale, il presidente Pizzetti, condividendo appieno le parole di impegno e di speranza inviate dal Presidente Mattarella al convegno di Cernobbio, ha aggiunto: “Anche da qui oggi, da noi italiani che tanto abbiamo sofferto una guerra ingiusta, repressione, mancanza di libertà, democrazia, diritti è bene e necessario giungano sforzi di pace per l’indipendenza dell’Ucraina e anche di sostegno alla martoriata popolazione palestinese di Gaza, tenuta in ostaggio da Hamas e massacrata dal governo israeliano nel silenzio di gran parte del mondo arabo”. Ciò che colpisce in questo 8 settembre è che l’azione del governo israeliano, colpendo indiscriminatamente un popolo inerme, rischi di fare derubricare quanto tragicamente accaduto con la Shoah. Ma non deve accadere! Perciò sono importanti che le tante voci del popolo d’Israele si uniscano alle nostre per chiedere la cessazione dei massacri di un popolo inerme”.


A seguire, nel Cortile Federico II di Palazzo Comunale, si è tenuta la cerimonia promossa dal Comune di Cremona, dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Comitato Provinciale), dall'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Sezione di Cremona) e dall'Associazione Nazionale Divisione Acqui (Sezione di Cremona), alla quale hanno partecipato le massime autorità civili, religiose e militari e i rappresentanti delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche.


Come ricordato prima dell’inizio della commemorazione, l’8 settembre ha segnato uno dei momenti più bui della nostra storia nazionale unitaria, ma anche una delle prove migliori della forza vitale dell’Italia. L’8 settembre 1943 sancì il crollo di quel disegno di guerra, in alleanza con la Germania nazista, sbocco fatale ed epilogo del fascismo e annunciò, allo stesso tempo, la nascita della Resistenza che poterò alla Liberazione del 25 aprile del ‘45. Una ricorrenza che permette di ricordare la volontà di riscatto, la speranza di libertà e di giustizia che condussero tanti giovani a combattere nelle formazioni partigiane e, non pochi, a sacrificare la loro vita. Ma è anche un’occasione per ricordare il senso del dovere, della fedeltà e della dignità che animarono la partecipazione dei militari, compresa quella dei seicentomila deportati nei campi di concentramento in quanto avevano rifiutato l’adesione alla Repubblica di Salò.


La cerimonia in Cortile Federico II si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide che, sotto i portici di Palazzo Comunale, ricorda i Caduti della Resistenza e i Martiri di Cefalonia. Dopo l’omaggio da parte del sindaco Andrea Virgilio, del prefetto Corrado Conforto Galli e presidente della Provincia Roberto Mariani, è seguita l'esecuzione del “Silenzio”.


In rappresentanza delle Associazioni partigiane è intervenuto Gian Carlo Corada, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Comitato Provinciale). Nel suo intervento ha tra l’altro evidenziato l’ambivalenza di questa ricorrenza: da un lato il crollo delle vecchie istituzioni e dall’altro la nascita di una nuova patria grazie alla Liberazione.


La cerimonia commemorativa si è conclusa con l’intervento del sindaco Andrea Virgilio: “L’8 settembre 1943 è una data cruciale nella storia dell’Italia. Dopo l’8 settembre tutto cambiò. L’Italia era ferita: invasa, devastata, lacerata. Con la Repubblica Sociale e l’occupazione tedesca, la violenza non fu più il gesto arrogante di chi si proclama vincitore, ma la ferocia del perdente. Di chi colpiva per punire, per trascinare il Paese nell’umiliazione. E’ li che è emersa tutta l’ipocrisia del fascismo, l’amor di patria come pretesto per il potere, come strumento per dare inizio a una guerra civile scatenata da chi non accettò la fine del regime e scelse la via della repressione.

E’ questa la prima lezione di quegli anni: il patriottismo non coincide con l’adorazione del potere. Amare l’Italia significa difendere la vita, i diritti, la dignità di chi la abita. Chi trasformò l’avversario in un bersaglio da cancellare tradì la patria che diceva di venerare.

La seconda, che la disumanizzazione è il preludio dei crimini. Quando si riduce l’altro a caricatura, quando lo si insulta in base alla razza, all’idea, alla provenienza, si prepara il terreno alla violenza. È una soglia che non dobbiamo mai più varcare.

Infine, l’ultima grande lezione: la nostra democrazia nasce dall’8 settembre e dalla scelta di tanti di resistere. Non fu una pagina semplice né lineare; fu un cammino di paure, errori, coraggio. Da lì, dalla Resistenza civile e militare, arrivano la Costituzione e il patto che ci tiene uniti.

Per questo, oggi, il tributo va a chi, in quei mesi, salvò vite, nascose perseguitati, fece la scelta difficile di dire no. Ai militari che rifiutarono ordini ingiusti. Alle famiglie che divisero il poco pane. Ai partigiani che seppero tenere insieme l’amore per l’Italia e la libertà di tutti. A loro dobbiamo la possibilità di discutere, dissentire, scegliere: in una parola, essere cittadini.

Cremona è città di lavoro e di musica, di campagna e di fiume, ma è soprattutto una comunità che sa riconoscere la differenza tra la forza e la violenza, tra l’orgoglio e l’arroganza. Tocca a noi custodire questa eredità nel modo più concreto: nei gesti quotidiani della cura pubblica, nel rifiuto dell’odio, nell’attenzione alle parole. Le parole contano: possono aprire o ferire, includere o marchiare. Allora scegliamole bene.

Non c’è bisogno di nuove divise per capire da che parte stare. Basta ricordare che, dopo l’8 settembre, il patriottismo vero stava nelle mani di chi difendeva persone e libertà, non nelle grida di chi chiedeva vendetta. È una memoria che non chiede vendette, ma responsabilità; non pretende inchini, ma scelte coerenti.

Le derive autoritarie si vedono quando il linguaggio diventa slogan, la politica culto del capo, il voto appare inutile e l’astensione cresce; quando la velocità mediatica brucia il pensiero e, in silenzio, si erodono libertà, eguaglianza, pluralismo e i limiti al potere. In quel punto la Costituzione non è intralcio: è bussola. Essere antifascisti oggi è agire: curare la democrazia, partecipare e allargare il noi, riconoscerci e raccontarci, prevenire le derive, mediare nella differenza. Non è un’etichetta, è un impegno quotidiano. Non contro qualcuno, ma per tutti. Qui, adesso. Viva l’Italia antifascista. Viva la Repubblica”.

Comune di Cremona

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 04/09/25 21:34
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 11 settembre con una nuova ricchissima edizione. Ecco la prima pagina, dedicata all’inchiesta relativa al sito ...
    Segue »
  • Cremona 05/09/25 12:44
    Occidente unito, la nostra unica chance
    L’europarlamentare e vicepresidente del Ppe, Massimiliano Salini, a tutto tondo sul ruolo dell’Europa nel rapporto complicato con Usa, Cina e Russia
    Segue »
  • Cremona 05/09/25 17:11
    «Possessivi e sessisti: ecco il profilo di certi navigatori del web»
    Alessandra Carenzio, docente universitaria: «L'"effetto schermo" abbassa molti freni inibitori»
    Segue »
  • 06/09/25 18:03
    Alcune difficoltà applicative
    Salute e sicurezza sul lavoro, riflettori puntati sull’accordo Stato-Regioni.Confimi al fianco delle aziende negli adempimenti, puntando su serietà e qualità
    Segue »
Notizie Flash
  • 08/09/25 17:26
    I fisioterapisti dell’Asst di Cremona a Spazio Comune con il test che misura la salute dei muscoli
    Nella giornata mondiale dedicata alla fisioterapia una iniziativa insolita per stare vicino alle persone. Perché la salute dei muscoli è un indicatore ...
    Segue »
  • 08/09/25 16:43
    Apre il bando per l’inclusione sociolavorativa, 15 milioni per finanziare progetti di formazione
    Assessore Lucchini: misure attente all’autonomia e dignità. per la prima volta coinvolte anche persone con disabilità acquisita
    Segue »
  • 08/09/25 16:29
    Commemorato l’82° anniversario dell'8 settembre
    Commemorato questa mattina l’82° anniversario dell'8 settembre 1943, data dell'Armistizio e inizio della Resistenza. Dapprima, al Civico Cimitero, si è tenuto un ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 05/09/25 16:58
    "Changes", un buon diversivo. Anzi, molto di più
    Le Cover di Ryan Adams
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 05/09/25 16:47
    La scienza e il flauto traverso, insieme
    Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 05/09/25 16:49
    I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
    Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
  3. Il campo sintetico è un lusso per pochi
  4. Bosco del Maristella sotto programma di tutela e monitoraggio
  5. Al Comune di Cremona donata la collezione di strumenti di Carutti
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 209 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)

    n. 5 posti per OSS per struttura vicinanze Cremona (M40)

    n. 1 posto per sales assistant per azienda in Cremona (M140)

    n ...





  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    TIROCINANTE - BACK OFFICE QUALITÀ - CR
    Scadenza: 10/09/2025

    ADDETTO AL MAGAZZINO JUNIOR - CR
    Scadenza: 20/09/2025

    IMPIEGATO/A - CR
    Scadenza: 30/09/2025


    N. 2 – ISTRUTTORE CONTABILE – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E ...









Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE