Situato nel centro storico della città di Cremona (in via S. Maria in Betlem, 7), il “Collegio Quartier Novo” è una residenza universitaria mista gestita dall’Ente per il Diritto allo Studio dell’Università di Pavia (EDiSU). Ricavato dalla ristrutturazione di un edificio risalente al 1600 e per anni utilizzato come caserma asburgica, il Collegio è aperto dall’ottobre 2007 e dispone di 45 posti letto.
A raccontarci di questa residenza è la responsabile, Annalisa Chiozzi.
Quali sono i costi per uno studente?
«Si entra in Collegio tramite bando di concorso, perché essendo noi un ente per il diritto allo studio, tutta la nostra attività si basa sulle due colonne fondamentali del diritto allo studio: il reddito del nucleo famigliare e il merito. Si paga quindi in base al reddito: chi supera la soglia ISEE stabilita da Regione Lombardia paga come quota massima 4.000 euro di retta annua per una camera singola. Gli altri, invece, pagano in base alla fascia in cui rientrano: 2000 euro per chi rientra in prima fascia, quella più bassa; 2.100 euro per chi è in seconda; 2.500 per chi è in terza fascia.
Poi, disponiamo di alcune stanze doppie e una tripla. Le camere doppie partono da un costo di 1.650 euro all’anno, fino a un massimo di 3.300 euro. La tripla ha costi più contenuti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/07/25Segue »
Comfort abitativo e praticità
Politecnico, a settembre apre il nuovo pensionato nel campus: 143 posti letto, 50 dei quali tramite bando del Diritto allo Studio -
Cremona 18/07/25Segue »
«Un soggetto unico per costruire il brand Cremona»
Università, Virgilio: «Regia d'insieme che promuove un sistema. Attiva entro il 2026» -
Cremona 18/07/25Segue »
«Luogo in cui non si va solo a lezione»
Politecnico, il prorettore Gianni Ferretti: «Bisogna tendere a questo modello»
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.