Se gli si dice «Oh càt!» o se gli si parla in dialetto cremonese, il suo cuore si apre e si accende di entusiasmo: è Paolo Gulisano, medico di professione, ma scrittore di successo con un’infinità di titoli all’attivo sui più svariati argomenti.
Nato a Milano, all’età di 9 anni si è trasferito a Lecco, dove vive ancora oggi. Ma all’ombra del Torrazzo ha le sue radici, perché sua madre era di Cremona, abitava in via Bonomelli, dietro il Duomo. E qui torna spesso o per far visita ad amici e alla cugina, che risiede ancora in città, oppure per tenere conferenze. L’ultima si è tenuta nei giorni scorsi, quando, presso il convento dei Padri Barnabiti di San Luca, ha presentato il suo ultimo libro, «Cercate prima il Regno di Dio-Stanislao Medolago Albani, padre del cattolicesimo sociale», ospite del Gruppo Ghisi.
Dottor Gulisano, resistere al richiamo della propria terra è impossibile per Lei, vero?
«Verissimo! Mia mamma si è fatta sempre un vanto di essere cremonese. In realtà, il suo cognome, Panchieri, tradisce le nostre origini trentine. Mio nonno, infatti, veniva dalla Val di Non, era merciaio ambulante. Ha sposato però una giovane di Piadena, Virginia, mia nonna, che voleva a tutti i costi trasferirsi a Cremona. E qui giunsero, infatti, alla fine degli Anni Venti e sempre qui nel 1929 nacque mia mamma»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/04/25Segue »
Come una seconda patria
Nadiya Petrenko: «Amo l’Italia, soprattutto questa città. Fortunata a trasferirmi qui» -
Cremona 04/04/25Segue »
«Gente affascinante»
Primario di Ortopedia all’Asst, Erika Viola si è trasferita nel 2019, vive a Malagnino: «Resterò finché la persona rimarrà al centro» -
04/04/25Segue »
Città dove
Ai vertici in Italia per qualità della vita - la recente classifica del Sole 24 Ore vede Cremona al 5° posto a livello ...
vivere, lavorare
e realizzare
i propri sogni -
Cremona 04/04/25Segue »
L’Oriente fa “buona” Cremona
Kandoo ristorante. La storia di Gianni Zhou: «Ho sempre rifiutato tante altre città» -
Cremona 04/04/25Segue »
«Il mio più bel gol»
Marco Nicoletti, ex Cremonese, allena una squadra esordienti e segue il Pepo team -
Cremona 04/04/25Segue »
Culla, casa e musa
La scrittrice Rosa Ventrella: «Da appassionata, il centro storico è unico» -
Cremona 04/04/25Segue »
«Ideale per il lavoro»
Fiorella Anelli, liutaia: «L’ho vista migliorare. Ha ancora tanto da offrire
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.