Anche a Cremona la ludopatia è un fenomeno in continua crescita. Nell’arco del 2024 l’Asst ha preso in carico 62 persone con questo problema, per la precisione 51 uomini e 11 donne. 14 di questi erano al di sotto i trent’anni.
Ma questi numeri non indicano che la punta dell’iceberg, purtroppo. Al Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst di Cremona si rivolgono, infatti, solo coloro che, a seguito del gioco, hanno patito conseguenze economiche, familiari o sociali rilevanti. In realtà è affetta da questo problema una fetta di popolazione sicuramente molto più ampia, ma nascosta e silenziosa.
Per intercettare quanti presentino questo tipo di disturbo sono state attivate molte iniziative, tra le quali i piani G.a.p. ovvero Gioco d’Azzardo Patologico, promossi da Ats Valpadana grazie ai fondi che giungono dall’ambito nazionale attraverso Regione Lombardia. Un’équipe multidisciplinare si dedica a fare formazione interna, a sensibilizzare il territorio e si occupa della presa in carico di persone con questa dipendenza e della popolazione carceraria, dove risulta che il problema si presenti con elevata frequenza.
Ne parliamo col dottor Roberto Poli, direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst di Cremona.
C’è differenza tra gioco e gioco? O chi gioca al lotto è a rischio ludopatia esattamente tanto quanto chi fa scommesse o si dedica alle slot machine?
«La gravità del disturbo da gioco è legata sostanzialmente alla frequenza di utilizzo più che al mezzo ovvero alla quantità di soldi utilizzata rispetto alla propria disponibilità economica effettiva e soprattutto all’incapacità di contenere e gestire il fenomeno, nonostante le conseguenze che ne derivano. Come un po’ tutte le dipendenze, il limite è quando la persona non riesce più a governare il proprio comportamento, ma lo manifesta in modo incontrollato a scopo di gratificazione, di soddisfazione, quando cioè si manifesta la cosiddetta addiction, termine che deriva dal latino addictus ovvero “schiavo”. La dopamina allora si scatena, dandogli una sensazione di piacere, in cui resta intrappolato. La ludopatia non comporta crisi d’astinenza in senso stretto, però spesso provoca problemi d’umore: smettere di giocare può comportare sintomi depressivi». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
“Antenne” per le comunità
"Comunità in Gioco" contro la ludopatia: il progetto coordinato da Adriana Pagliarini -
Cremona 07/02/25Segue »
Gli ultimi super premi
Dai 373mila euro a Crema ai 62mila a Soncino fino ai “soli” 14mila a Cremona - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Esercizio di quartiere dove nascono legami
Mafalda Ribera, titolare della Tabaccheria da Maffy: «I giochi costituiscono circa il 40% degli incassi. Ma c’è molto altro» -
Cremona 07/02/25Segue »
«Tre quarti dei clienti qui tentano la fortuna»
La tabaccheria di Roberto, in corso Vittorio Emanuele - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Prende piede il 10eLotto
Grumello e Sesto. Le esperienze delle tabaccherie di Barbara e Alessandro -
Cremona 07/02/25Segue »
Una pericolosa onnipotenza
«Non si vede il problema sino a quando non mancano tanti soldi, ma è una dipendenza diffusa»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.