La “spesa di gennaio” sarà protagonista martedì14 gennaio al Mercato di Campagna Amica a Cremona, nel primo appuntamento con il mercato a km zero degli agricoltori di Coldiretti dell’anno 2025. Presso il portico del Consorzio Agrario in via Monteverdi, dalle ore 8 alle 12, prenderanno posto i gazebo gialli degli agricoltori, pronti ad offrire frutta e verdura di stagione, pane e prodotti da forno, salumi e formaggi tipici, miele e confetture, vino in arrivo dai colli dell’Oltrepò pavese, dolci contadini.
“Siamo felici di iniziare un nuovo anno d’incontro con i cittadini cremonesi, sempre nel segno della bontà e tipicità dei nostri cibi. Garantiamo come sempre qualità dei prodotti, stagionalità, origine certa” sottolineano gli agricoltori di Coldiretti-Campagna Amica.
L’invito rivolto ai buongustai è quello di scoprire la “spesa di gennaio”, compiendo le giuste scelte a tavola, così da mantenersi in forma e in salute. “Gennaio è simbolo di malanni e raffreddori, ma la natura ci regala in questo periodo dell’anno prodotti che rafforzano le difese immunitarie e aiutano il corpo a mantenersi in salute - sottolinea Coldiretti Cremona -. Tipici del nostro territorio sono ad esempio cavoli, broccoli e cavolfiori, considerati fin dall’antichità dei veri toccasana per l’organismo, con un elevato contenuto di calcio, zolfo, fosforo, rame e iodio, che conferisce loro virtù rimineralizzanti e riequilibranti. Hanno inoltre proprietà anti-età dovute alla vitamina A, mentre le vitamine del gruppo B favoriscono il metabolismo dei glucidi. Per preservarne tutti i nutrienti è preferibile consumarli crudi”.
Per quanto riguarda le verdure di stagione, tra le proposte del mese troviamo anche i porri: parenti delle comunissime cipolle, hanno un gusto più dolce e delicato e sono indicati sia per condire a crudo insalate, che per insaporire stufati di carne. Sono una fonte importante di vitamina C, ma anche di ferro e fibre - sottolinea Coldiretti Cremona -. Poveri di grassi, vengono utilizzati come ingrediente principale di gustose zuppe che aiutano a mantenere il peso-forma, regalando benessere.
L’invito naturalmente è quello di scoprire, e gustare, tutti i cibi presenti presso il mercato. Gli agricoltori di Coldiretti-Campagna Amica sono a disposizione dei cittadini, per raccontare i propri prodotti e dare utili consigli su come valorizzarli in cucina.
Nel mese di gennaio non mancheranno altri appuntamenti con Campagna Amica a Cremona e in provincia. Ecco i principali:
- Domenica 19 gennaio il mercato contadino aprirà l’anno anche a Crema, presso la quarta pensilina di via Verdi, dalle ore 8 alle 12, portando cibi e fiori di stagione.
- Ogni sabato mattina gli agricoltori di Coldiretti sono a Pizzighettone (zona piazza d’Armi) e Casalmaggiore (piazza Turati), con dei piccoli mercati nel segno dei sapori tipici.
- Domenica 26 gennaio e domenica 9 febbraio Campagna Amica tornerà anche in piazza Stradivari a Cremona, inaugurando un nuovo anno nel salotto della città, nell’ambito del bando “Le Quattro Stagioni di Cremona”, con il patrocinio del Comune di Cremona.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.