Oggi al Pirellone si è tenuta una seduta congiunta delle commissioni consiliari Sanità e Agricoltura dedicata alla gestione della Peste Suina Africana (PSA), con la partecipazione del commissario straordinario e dell’assessore all’Agricoltura, Alessandro Beduschi.
“Finalmente iniziamo a vedere risultati concreti dopo mesi di difficoltà nella gestione della diffusione della malattia – dichiara il consigliere regionale del PD Matteo Piloni, segretario in commissione Agricoltura – e il fatto che da più di un mese non si registrino nuovi casi è un segnale molto positivo”.
Durante l’incontro è emerso che il governo dovrebbe destinare fondi indiretti per 10 milioni di euro, attraverso bandi che partiranno con il nuovo anno. “Si tratta di risorse insufficienti – sottolinea Piloni – che auspichiamo vengano integrate e distribuite non solo nella zona di restrizione 3, ma anche nelle zone 1 e 2, dove, nonostante un parziale allentamento delle misure, le limitazioni continuano a pesare. E il commissario ha anche comunicato che le restrizioni in Z1 al momento proseguono".
Il consigliere dem chiede inoltre un impegno concreto da parte della Regione Lombardia: “È necessario che la Regione integri con risorse proprie la differenza di prezzo riportata nel bollettino, che oggi penalizza fortemente gli allevatori, soprattutto per quanto riguarda l’export e per coprire i loro costi. Ricordiamo che il settore ha perso circa 20 milioni di euro al mese dall’inizio dell’anno”.
Un appello è stato rivolto anche al potenziamento del personale veterinario: “Chiediamo che la Regione utilizzi parte dei fondi disponibili, come i 550 milioni inutilizzati di Finlombarda, per supportare gli allevatori e investire nel personale veterinario, che in Lombardia è ancora in attesa dei rimborsi del 2023. Tra burocrazia, carenze e altre emergenze come la Blue Tongue e l’influenza aviaria, il settore è in grande difficoltà”.
© Riproduzione riservata
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.