Diversi istituti, oggi, non hanno presidi e sono gestiti solo da reggenti»
Oreste Pegno, segretario Uil Scuola Rua Cremona, analizza il momento delicato che sta attraversando la scuola, anche sul territorio, tra mancanza di personale, legge di Bilancio e uno sciopero che non vedrà l’adesione della Uil.
A due mesi circa dall’inizio della scuola, come è andato l’avvio di questo anno scolastico nel Cremonese?
«L’anno scolastico nel Cremonese ha incontrato diverse difficoltà. Il nostro sindacato ha già denunciato all’Ufficio Scolastico Regionale le criticità riscontrate nelle segreterie scolastiche: mancano assistenti amministrativi, docenti e dirigenti, e molte scuole sono senza presidi, gestite solo da reggenti. La situazione è aggravata dall’introduzione dell’Interpello, un sistema che costringe le segreterie a valutare decine di candidature in poche ore per coprire le cattedre vacanti. In Lombardia, inoltre, mancano ancora 52 Dsga, una figura chiave per ogni istituto. Questo peggiora la situazione delle segreterie già sovraccariche, creando continui vuoti nei ruoli di responsabilità e impedendo il regolare svolgimento delle attività scolastiche. Abbiamo segnalato più volte anche le problematiche del nuovo contratto per gli incarichi di Elevata Qualificazione, ex Dsga, soprattutto per il periodo di prova allungato a sei mesi e per le difficoltà di mobilità. Come sindacato, siamo stati l’unico a non firmare il rinnovo del contratto nazionale, e purtroppo oggi vediamo gli effetti negativi di questa nuova struttura professionale, che ha solo peggiorato la situazione».
Attualmente come è la situazione nelle classi per quanto riguarda la copertura delle cattedre?
«Basta guardare tutti gli interpelli che pubblica l’ufficio scolastico di Cremona: fioccano ogni giorno richieste di supplenze...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.