C’è un anno da cerchiare in rosso sulla linea del tempo: 2012. E’ il momento in cui lo smartphone entra nel mondo globale e rovescia le proporzioni. La vita reale cede pezzi a quella virtuale, la nostra presenza in rete cresce a dismisura. E dove sta il problema? Ce n’è uno enorme, che Alberto Pellai racconta ovunque può. Medico e psicoterapeuta tra i più noti in Italia, Pellai è promotore di un appello che trova larghissimi consensi nel mondo degli adulti e riprovazione tra gli adolescenti. «La ricerca - dice Pellai - oggi ci assicura che l’arrivo dello smartphone ha avviato un processo di crescita delle problematicità della salute mentale nei soggetti dell’evtà evolutiva che non si è ancora arrestato». Da queste evidenze scientifiche sono partiti lui e Daniele Novara (leggete l’intervista a fianco) per costruire una proposta che non va archiviata come provocazione, né crociata anti-tecnologica. In sostanza: no al possesso di smartphone per chi ha meno di 14 anni; no all’apertura di qualunque profilo social per chi non ne ha 16. Qui a sinistra i primi firmatari, con nomi illustri nel mondo scientifico, dell’arte e del cinema.
Le convinzioni dei proponenti si basano sui risultati di ricerche verificate nel tempo. «Il primo step - spiega Pellai - è stato prendere persone con problemi di salute e capire quando è entrato nella loro vita uno smartphone e quanto è stato usato al giorno. Gli esiti ci confermano che alcuni problemi di natura clinica rivelano che i soggetti che ne sono portatori hanno avuto uno smartphone in età precoce e hanno cominciato ad usarlo intensamente. Vuol dire che lo smartphone è causa di quel problema clinico? Non necessariamente, però fare tante cose attraverso lo smartphone impedisce di farne altre senza. La combinazione di questi due variabili favorisce l’insorgenza di un problema di salute».
Pellai fa un altre esempio. «Prendiamo la deprivazione di sonno - dice Pellai -. Tutte le ricerche degli ultimi 10-15 anni ci dicono che si è verificata una incrementale riduzione della quantitatà del sonno in età evolutiva. La causa è legata al fatto che hanno genitori fragili? In realtà quello che ci dice la ricerca è che c’è una (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/09/24Segue »
«Non è semplice, ma l’educazione è l’unica strada»
Smartphone vietati agli under 14. La giornalista Viviana Dalosio: «Oggi impossibile impedire ai nostri ragazzi di utilizzare una tecnologia in cui loro crescono immersi» -
Cremona 27/09/24Segue »
«Non bastano i genitori, serve anche lo Stato»
Smartphone vietati agli under 14. Daniele Novara: «La resistenza alla nostra proposta è una questione di lobby. Ha presente cos’è un iPhone?» -
Cremona 27/09/24Segue »
«Io sono d’accordo: se ne può fare a meno. Mamme troppo in ansia»
Smartphone vietati agli under 14. Parla la vicepreside Santina Cattaneo, docente di Lettere -
Cremona 30/09/24Segue »
«Vietare è utopia. Meglio educare»
No smartphone agli under 14. Intervista al Provveditore Imerio Chiappa: «Introdurre restrizioni e accompagnare i nostri giovani»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.