Affidiamo a Tiziano Zini, direttore sportivo della Cremona sportiva Atletica Arvedi nonché da 4 anni delegato provinciale del Coni, una valutazione sulla spedizione azzurra a Parigi nel settore dell’Atletica. Soprattutto riguardo ai cremonesi Sveva Gerevini, Riccardo Orsoni e Fausto Desalu, ma anche degli altri azzurri, protagonisti seguitissimi degli Europei di Roma in giugno.
Partiamo da Sveva Gerevini. Quando ha avuto la certezza di poter andare a Parigi?
«Il 30 giugno si sono chiuse le graduatorie per l’Eptathlon e le prime 24 del ranking sono state ammesse ai Giochi. Devo dire che il criterio dei punti della specialità, a seconda dell’importanza dei meeting disputati e delle prestazioni, è qualcosa di particolarmente complesso. Comunque Sveva viaggia attorno alla quattordicesima posizione, si è dunque qualificata con un ampio margine. Quando agli Europei di Roma ha stabilito il nuovo record italiano, che resisteva da oltre 20 anni, tutti abbiamo capito che ce l’avrebbe fatta».
Come sono organizzate le gare di Eptathlon?
«Su due giorni, 7 prove in tutto. Il primo giorno, venerdì 2 agosto, sono previste le gare dei 100 ostacoli, del salto in alto, del lancio del peso e i 200 piani. La giornata successiva le atlete si cimenteranno nel salto in lungo e nel lancio del giavellotto. L’ultima prova saranno gli 800 metri piani».
In quale specialità Sveva è più forte e in quale è più in difficoltà?
«Siamo al top mondiale, occorre essere competitivi in tutte le gare. Sveva ha i suoi punti di forza in tutte le gare di corsa, da quelle di velocità al mezzofondo. In più è forte nel salto in lungo. Deve cercare di migliorare nel lancio del peso mentre si difende nel salto in alto e nel lancio del giavellotto».
Che risultato può porsi come obiettivo?
«Credo che essere arrivata a Parigi sia già un grande risultato. Poi, il contesto, il livello delle avversarie, potrebbe esserle d’aiuto per provare a ritoccare il record italiano. La seguiremo con interesse, ma (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/07/24Segue »
Olimpiadi, a Parigi 6 atleti cremonesi: chi sono e in cosa gareggiano
I nostri campioni attesi alle prove di ciclismo, atletica, canottaggio, eptathlon: Gerevini, Gentili, Vece, Desalu, Orsoni, Lamon (in attesa delle Paralimpiadi con Farias e Morelli) -
Cremona 26/07/24Segue »
«Una mazzata, ma c'è ancora chi crede in me»
Intervista a Valentina Rodini, che non è riuscita a strappare il pass per Parigi 2024: «Dopo la mancata qualificazione ho detto: sono un fallimento. Poi gli amici...» -
Cremona 26/07/24Segue »
Per quei 3 secondi
Storie olimpiche. Il raccondo della prima sconfitta degli Usa (1972) causata da un finale rigiocato tre volte per una discussa decisione arbitrale -
Cremona 26/07/24Segue »
«Le squadre azzurre sono da podio»
Intervista al professor Maurizio Mondoni: «Nel Volley e nella Pallanuoto possiamo puntare alle medaglie»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.