La chiarezza è tutto. Soprattutto quando la semplicità manca. Partiamo da zero. Che cosa deve fare una persona con disabilità che necessita di ausili per la sua vita quotidiana, ad esempio una carrozzina, un deambulatore, un letto elettrico, una modifica alla sua auto?
È necessario, in tutti i casi, la prescrizione medica, dello specialista, ad esempio un fisiatra, o del medico di medicina generale. Questo consente all’assistito la presa in carico del Sistema Sanitario nazionale. Dal 2017, con apposito Dpcm, il ministero della Salute ha aggiornato il Nomenclatore Tariffario degli Ausili e delle Protesi, un documento ampio che stabilisce tipologia e modalità di fornitura, appunto, di protesi e ausili, con costo coperto dal sistema pubblico. Chi si occupa di gestire la pratica, per il nostro territorio, è l’Asst di Mantova, incaricata di coordinare dal punto di vista economico le risorse degli assistiti propri e delle Asst di Cremona e di Crema, che detengono comunque propri uffici operativi. Il percorso è spiegato da Letizia Corbari, della Struttura Complessa Farmacia Ospedaliera Territoriale dell’Asst di Mantova. «In Lombardia la prescrizione dello specialista o del medico di medicina generale per l’ausilio dell’assistito è caricata sul portale Assistant RL, al quale accedono direttamente i nostri operatori dell’Ufficio Protesi e gli operatori del magazzino esterno che si occupa della domiciliazione dell’ausilio, e che contatteranno la famiglia per i tempi di consegna. Per ausili semplici, come una carrozzina o una deambulatore non è necessario, quindi, che il paziente si rechi fisicamente con la prescrizione presso l’Asst».
I canali di distribuzione si differenziano a seconda dell’ausilio da fornire. «Nella molteplicità dei casi – dice Corbari – abbiamo un fornitore esterno che consegna direttamente all’assistito. Se si tratta di ausili con tecnologie più evolute (dispositivi medici/apparecchiature) differenti, che prevedono un noleggio, ci sono canali di gara che l’Asst detiene e che direttamente l’Ufficio Protesi attiva per la consegna al paziente. Viceversa, se si tratta di dispositivi in acquisto da parte di Asst (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/07/24Segue »
«Contro l’abilismo, un modo d’essere»
Disabilità. Intervista a Valentina Tomirotti, attivista del mondo Disability: «Un ministero dedicato senza portafoglio? Assurdo» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Barriere, siamo al lavoro»
Comune di Cremona. L’assessore Della Giovanna: «Ricognizione dei bisogni» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Situazioni "disperdenti"»
Barriere architettoniche - Intervista all'architetto Simone Cadenazzi sull'accessibilità urbana. «Andrebbero riviste pavimentazione e cartellonistica per rendere “leggibili” i contesti a chi soffre di una disabilità sensoriale»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.