Sabato 8 giugno 2024 dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23 si vota per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo e per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
E’ opportuno che l’elettore controlli per tempo gli spazi disponibili sulla propria tessera elettorale. Per agevolare i cittadini, l'Ufficio Elettorale (corso Vittorio Emanuele II, 42) sarà aperto al pubblico, senza prenotazione, per il rilascio della tessera elettorale - in caso di esaurimento degli spazi o smarrimento - oltre ai consueti orari, venerdì 7 giugno dalle ore 8:30 alle 18:00, sabato 8 giugno dalle ore 8,30 alle ore 23,00, domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
L'Ufficio Anagrafe (via Ala Ponzone, 32) sarà aperto al pubblico, senza prenotazione, per il solo rilascio delle carte identità per i cittadini che ne abbiano bisogno per recarsi al voto, sabato 8 giugno dalle ore 15:00 alle ore 23:00 e domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
Gli elettori che intendano esercitare il diritto di voto, ma impossibilitati a recarsi al seggio autonomamente a causa di impedimento motorio, possono chiedere di essere accompagnati con servizio di trasporto effettuato da associazione provvista di automezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili. Per usufruire del servizio di trasporto basta telefonare all'Ufficio elettorale del Comune (tel. 0372407333 - 0372407332).
Tutti i seggi si trovano nella sede indicata sulla tessera elettorale, fatta eccezione per quelli qui di seguito elencati in quanto momentaneamente non idonei per le operazioni elettorali:
Centro Civico Cascinetto, sede delle sezioni elettorali n. 58 - 59: le sezioni sono state trasferite al Centro Scolastico “Bianca Maria Visconti” con ingresso da via Dritta, 2;
Istituto scolastico “Anna Frank”, sede delle sezioni elettorali n. 49 - 50 - 55 - 56: le sezioni sono state trasferite al Centro Scolastico “Bianca Maria Visconti” con ingresso da via Giuseppina 29;
Centro Civico Boschetto, sede delle sezioni elettorali n. 65 - 66 - 67: le sezioni sono state trasferite al Centro Scolastico “Stradivari” con ingresso da via S. Bernardo 1;
Centro Civico Maristella, sede delle sezioni elettorali n. 45 - 73: le sezioni sono state trasferite al Centro Scolastico “Stradivari ” con ingresso da via S. Bernardo 1.
Verrà istituito un servizio di navette gratuite per gli elettori residenti al Migliaro, al Boschetto e al Maristella che devono recarsi ai seggi collocati al Centro scolastico “Stradivari” (gli orari verranno prossimamente comunicati).
Sul sito del Comune (https://www.comune.cremona.it/elezioni-2024) è in ogni caso presente una sezione dedicata con il dettaglio di tutte le informazioni utili inerenti il voto per le elezioni Europee ed Amministrative 2024.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/06/24Segue »
Buon lavoro a chi è stato eletto!
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, analizza il dopo voto e si appella agli europarlamentari:«Tornino da noi sul territorio per ascoltarci, per riflettere insieme su alcuni temi fondamentali e cercare di trovare soluzioni alle principali questioni»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.