La legge sull’autonomia differenziata, che va di fatto ad attuare la riforma della Costituzione del 2001, cambierà le cose per i piccoli comuni. Ma in che modo? Saranno cambiamenti positivi o conterranno rischi? E quali, eventualmente? Ne abbiamo parlato con Michel Marchi, vicepresidente del Dipartimento Piccoli comuni di Anci e sindaco di Gerre de’ Caprioli. «Gli enti, soprattutto quelli territoriali, lavorano sul principio di sussidiarietà che cita: “Se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l’ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l’azione”. Questa idea di amministrazione è stata spesso poco considerata anche se, soprattutto nei confronti dei cittadini, a mio avviso è molto efficace. Valorizzare gli enti periferici a mio avviso rafforza anche lo Stato centrale».
Si tratta dunque di un contesto nel quale «l’autonomia differenziata potrebbe, in una regione come la nostra, agevolare questi processi». In che modo? «Faccio un esempio», evidenzia ancora Marchi. «Le modalità di rendicontazione dei bandi o dei finanziamenti regionali sono molto più semplici ed immediate rispetto a quelle nazionali – spiega Marchi –. Il problema quindi non è la funzionalità del principio di autonomia ma l’idea di Paese che si intende perseguire. È ovviamente una scelta politica nella quale non mi addentro ma è evidente che il rischio di un Paese a diverse velocità è molto concreto, come è chiaro che Cremona sarebbe in un contesto ad alta velocità… Bisogna considerare che alcune funzioni che arriverebbero alle regioni (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/04/24Segue »
Storia del “Prufesur”, vate del Federalismo
Alle origini dell'Autonomia. Gianfranco Miglio, docente e senatore leghista: dall’idillio con Bossi, allo strappo, al riavvicinamento finale -
Cremona 19/04/24Segue »
«Senza le risorse sarà una pia illusione»
Autonomia differenziata. Intervista a Giovanni Biondi (Italia Viva): ««Lombardia? Presunzione di superiorità a parole, ma i fatti...» -
Cremona 19/04/24Segue »
«Pregiudizi zero. Sì al dialogo»
Autonomia differenziata. Il segretario della Cisl Asse del Po, Dino Perboni: «Chiediamo salvaguardia dell’unità e della coesione del Paese» -
Cremona 19/04/24Segue »
«Autonomia per ridurre il gap tra i territori»
Intervista al sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza: «Risorse? Non mancano. Ci sono istituzioni che le hanno largamente sotto-utilizzate» -
Cremona 19/04/24Segue »
Devolution al via: competenze trasferite dallo Stato alle Regioni
Il disegno di legge del ministro Roberto Calderoli: cosa cambia e quando
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.