Tre in una, ma non è finita qui. Meraki cooperativa sociale è l’evoluzione (non la somma) di tre storie, tre tradizioni, tre modi di guardare ai bisogni simili ma non uguali: Cerchio cooperativa sociale, Ventaglio Blu e Santa Federici. Un impasto che non ha snaturato nessuno, perché non improvviso. La fusione è l’esito di un processo, non di un blitz. Meraki, però, non è un traguardo. È solo l’inizio. Ottimo, se guardiamo ai numeri. È la prima cooperativa sociale della provincia per ampiezza della filiera, radicamento territoriale, numero di addetti e valori di produzione. Parliamo di un ventaglio di attività che abbraccia settori vastissimi: educativo, di supporto scolastico, di assistenza domiciliare, ricerca e inserimento lavorativo, disabilità, orientamento legale. Il volume d’affari è di 10 milioni di euro, che diventano 15 se consideriamo anche le attività sanitarie (Cerchio Med e Santa Federici Med), cioè i servizi di coordinamento abulatoriale forniti ai medici di base e ai medici specialisti, possibilmente sviluppati nei pressi di farmacie.
Basta? Neanche per idea. Incontrare Diego Negrotti, fresco presidente di questa realtà, è come sedersi su una Fiat con motore Ferrari. Partenza da utilitaria, andamento da bolide. Ti accoglie scendendo a piedi due rampe di scale. E’ abituato così e non smette nonostante abbia raccolto un’eredità pesante, molto pesante. Ma «io non devo fare il one-man-show. Non ne sarei nemmeno capace», dice.
Si comincia dalla sede, in via Dante 132 a Cremona: nuova, funzionale, non troppo lontana dall’essere completa: «Nei prossimi mesi diventerà operativa anche la palazzina B – dice Negrotti – dove trasferiremo una parte delle attività di Ventaglio Blu». Parla del salto di qualità di natura industriale richiesto ora a Meraki, dell’urgenza di un incontro con tutte le categorie, dell’orizzonte di nuovi servizi e magari nuove sedi. E dell’idea (una delle tante) di «creare veri e propri poli in cui tutti i bisogni siano raccolti in modo fluido: da quelli assistenziali a quelli sanitari. Magari inserendo negli ambulatori la figura-ponte dell’assistente sociale».
Che peso ha raccogliere l’eredità della guida di Meraki? Come la affronta?
«Il peso è enorme. Lo sto processando a porzioni grazie all’aiuto dei miei colleghi. La forza della nostra organizzazione è la squadra. Meraki è il risultato di un articolato lavoro realizzato negli ultimi 15 anni. Persone (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/12/23Segue »
«Per dar loro un futuro»
Cantieri del sociale. Il progetto "Passi verso il futuro" interessa giovani dai 18 ai 29 anni in condizione di Neet e fragilità. Svolgeranno attività in cinque realtà del Terzo Settore -
Cremona 15/12/23Segue »
«Suono per la mia voglia di esistere»
Cantieri del sociale. Intervista a Umberto Saiani, voce e tastiere dell'orchestra Magica Musica, di Soresina. -
Cremona 15/12/23Segue »
«Crisi educativa? Servono bellezza e accoglienza»
Cantieri del sociale. A luglio 2024 pronto l'Ostello di Interflumina, a Casalmaggiore. Ce ne parla Carlo Stassano, presidente dell'omonima società di atletica -
Cremona 15/12/23Segue »
«Innanzitutto persone»
Cantieri del sociale. Intervista a Piero Lombardi, direttore dell'orchestra Magica Musica: «Scopriamo quello che ogni ragazzo sa fare e lo valorizziamo»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.