Mossa propagandistica o tutela reale del potere d’acquisto delle famiglie italiane? Il cosiddetto «trimestre anti-inflazione» col «carrello tricolore» fanno discutere: per alcuni è un successo, per altri è una misura troppo vaga, per poter incidere davvero. Chi ha ragione? E soprattutto cosa incide di più nel determinare il costo del prodotto negli scaffali? La produzione, la distribuzione o entrambe? È quello che si stanno chiedendo i consumatori alle prese con rincari importanti. Ne abbiamo parlato con un esperto in materia, il professor Sebastiano Grandi, docente di Brand Management, Marketing internazionale e Ricerche di Marketing presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Professore, qual è il Suo giudizio su questo «trimestre anti-inflazione»?
«Spesso, quando in Italia le istituzioni intervengono nella regolamentazione dei rapporti tra industria e distribuzione, quindi dei processi di filiera, non hanno grande successo, perché, in genere, i loro sono interventi generici, più di facciata che di sostanza. Questo storicamente è sempre avvenuto. Anche perché i rapporti industria-distribuzione si autoregolano, in qualche misura. I due soggetti sono sufficientemente forti ed emancipati per essere poteri controbilanciati ed è qui che si trova la soluzione più equilibrata. Anche perché sono talmente tante le variabili, che entrano in gioco, che, nel momento in cui se ne regolamenta una, immediatamente ne spunta un’altra. Nel caso specifico del «trimestre anti-inflazione», mi verrebbe da dire che il cancello sia stato chiuso, quando i buoi erano già scappati… Il prossimo trimestre, infatti, probabilmente non sarebbe stato comunque iper-inflazionistico. È nell’ultima parte dell’anno scorso che l’inflazione si è infiammata davvero, mentre nell’ultima parte di quest’anno tendenzialmente dovrebbe registrarsi una diminuzione dei prezzi medi».
In soldoni, che cosa significa?
«Il prezzo che il consumatore paga è un mix tra il prezzo del prodotto a scaffale ed il prezzo promozionale. Ogni tanto compra a prezzo pieno, ogni tanto in promozione. Probabilmente l’effetto della (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 2 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/10/23Segue »
Carrello anti-inflazione, «Impatto rassicurante, ma resta il pessimismo»
Intervista a Guendalina Graffigna, docente di Psicologia dei consumi e salute in Cattolica: «Ancora troppo incerto l’approccio ai prodotti sostenibili»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.