L’associazione Autonomia Giovani-A.Gio in vetrina. Il sodalizio cremonese guidato dal presidente Francesco Falasco sabato 23 settembre presenta “Fashion Show”, alle ore 16 in Via Breda 1-3, all’oratorio di Sant’Agostino. La prima edizione dell’evento sarà un momento di condivisione di attività e lavori svolti dai ragazzi/e che provengono da diverse realtà di Cremona, dopo un cammino di accoglienza, orientamento, progettazione e realizzazione di lavori artigianali. Autonomia Giovani è un progetto sperimentale che in altre parole è strumento per aiutare i giovani preadolescenti e adolescenti nel cammino di autodeterminazione e responsabilizzazione, insegnando loro a far uscire attitudini e doni, a trovare speranze e ad eliminare la loro apatia e non senso.
<+S NERO>Presidente Falasco, può descrivere il progetto che ha visto coinvolti i ragazzi?<+S TONDO>
«Il progetto si basa prima di tutto sull’accogliere i ragazzi per quello che sono, con i loro limiti, problemi, situazioni famigliari, scolastiche e aiutarli ad aiutarsi da soli in un cammino di autodeterminazione e responsabilizzazione. Vogliamo fare in modo che possano imparare a credere in loro stessi, per far uscire le loro attitudini e i loro doni, per trovare o ritrovare speranze che possano eliminare l’apatia e il non senso. Aiutarli a non cadere nel degrado e nell’abbandono facendo loro scoprire che oltre al degrado e a delinquere esiste una vita alternativa ricca e piena di soddisfazioni».
<+S NERO>Che finalità ha il progetto?<+S TONDO>
«Innanzitutto i protagonisti sono ragazzi e ragazze provenienti da diverse realtà della nostra comunità cittadina e provinciale. Questi giovani desideravano essere condotti in un cammino nel quale imparare non solo a dare un senso concreto alla loro giovane vita ma anche a guardare la diversità dei popoli per sentire che insieme, uniti, si può trovare la pace, non solo come assenza di conflitti ma come benessere completo, individuale e sociale. Partendo dal binomio “pace/relazioni” dovevano prima informarsi sulle varie culture, studiare gli aspetti che contraddistinguono i vari popoli e realizzare, chi modelli di abiti di ogni continente, chi invece disegnare e quindi realizzare oggettistica di arredo d’interno ed esterno, il tutto con materiale riciclato, da presentare e condividere all’interno dell’evento da loro definito “Fashion Show...prima edizione”».
Come hanno risposto i ragazzi alle vostre proposte?
«Si sono dimostrati curiosi e piano piano intraprendenti: si sono lasciati coinvolgere dalle figure educative di riferimento per arrivare all’obiettivo di questo progetto. Hanno lavorato sodo per tre settimane dal mattino alle 9 alla sera alle 17 con una sola ora di pausa. Hanno ragionato, cercato soluzioni, idee, facendo, disfacendo e rifacendo. Tra di loro (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/09/23Segue »
«Noi siamo il presente. Baby-gang una moda»
Disagio giovanile. Intervista a due ragazzi, Andrea (23 anni) e Alice (18) sulla condizione della loro generazione
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.