Lunedì mattina, poco dopo le 9, la Camera del lavoro a Cremona è già un affollato spazio che mescola necessità e risposte. Chi porta le prime, chi offre le seconde: tutti hanno volti seri, perlopiù, alcuni preoccupati. Al secondo piano, Elena Curci è alle prese con una vertenza che si è «appena aperta», sulla quale non accenna a dettagli per prudenza e riservatezza. A settembre mancano ancora tre giorni, ma qui si respira già aria di autunno. Caldo, molto caldo.
«La nostra priorità per la ripresa? È il lavoro. Lo è da sempre, per noi», dice Curci. Rieletta segretario generale della Cgil nel gennaio di quest’anno, sposata, 49 anni, Curci parla con naturalezza di impegni mastodontici, di lotte e di proposte, di rischi, di strade da seguire e da evitare. Siede alla scrivania e ha davanti a sé un portatile. Non è una che perde tempo. Durante la nostra chiacchierata riceverà un paio di telefonate urgenti.
«Una buona società parte dal lavoro: con un lavoro di qualità i consumi crescono, i giovani sono messi in grado di investire sul futuro oltre che di vivere bene nel presente. Nei primi sei mesi, il governo ha re-introdotto i voucher e tolto i vincoli ai contratti a tempo determinato. Questo ha portato a (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/09/23Segue »
«Politiche a misura di persone e imprese»
Intervista a Gian Domenico Auricchio: nel primo semestre «rallentamento» dei settori produttivi cremonesi -
Cremona 01/09/23Segue »
«Qui non c'è più spazio»
Don Pier Codazzi, direttore Caritas, fa il punto sulla dimensione dell'accoglienza dei migranti a Cremona e dei tempi burocratici per i permessi -
Cremona 01/09/23Segue »
«Abbattere le liste d’attesa e sviluppo del turismo»
Intervista a Marcello Ventura, consigliere regionale di Fdi: «Sanità: Cup unico regionale, è svolta» -
Cremona 01/09/23Segue »
«Grandi opere da varare: Gronda e ponte di Spino»
Intervista a Riccardo Vitari, consigliere regionale della Lega: «Stretto raccordo con gli amministratori» -
Cremona 01/09/23Segue »
«Grave errore della Bce»
Intervista a Massimiliano Salini, europarlamentare di Forza Italia: «Rialzo dei tassi forma inadeguata a contrastare questa inflazione» -
Cremona 01/09/23Segue »
«Due obiettivi: taglio del fisco e natalità»
Intervista a Silvana Comaroli, deputato della Lega, sulle prospettive e gli obiettivi a cui il governo lavora per il nuvo anno -
Cremona 01/09/23Segue »
«Ascolto e proposta, incontro con tutti i sindaci»
Intervista a Renato Ancorotti, parlamentare di FdI: le risposte della politica nascono da confronto col territorio -
Cremona 01/09/23Segue »
«Nuovo ospedale un bene solo se è Dea di II livello»
Intervista a Piloni (Pd): «Subito i soldi per i danni della grandine»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.