Giovanni Corioni, notaio e presidente dell’Ordine di Cremona, parla di come è cambiato il lavoro del notaio in questi anni e che prospettive ci sono per il futuro. Partendo dalla propria esperienza personale, Corioni - bresciano di origine che si è poi fermato a Cremona dopo essersi insediato in città vinta come prima sede una volta abilitato alla professione - analizza l’evoluzione della professione.
Quando e perché ha scelto di intraprendere questa strada?
«Devo dire che non sono una persona che sin da piccolo avrebbe voluto fare il notaio e mi sono anche iscritto tardi a Giurisprudenza, facoltà che ho frequentato all’Università degli Studi di Milano e in cui mi sono laureato nel 1996. Nell’ultimo anno ho iniziato a guardarmi intorno, valutando anche la libera professione, ma quella dell’avvocato non mi sembrava essere la mia natura. Così ho provato a intraprendere il percorso del notariato. Ho conosciuto per ragioni di famiglia un notaio che si era detto disponibile a farmi fare la pratica, così ho iniziato a percorrere questa strada. Anche se, come detto, all’inizio ero aperto anche ad altre possibilità, essendo un percorso difficile e senza avere la certezza di passare. Nel percorso di preparazione all’esame di Stato che ho seguito, il confronto con le persone che si preparavano con me mi ha ha fatto passare dallo studio mnemonico del periodo universitario ad uno molto più ragionato: è stato quel passaggio che mi è servito per superare l’esame, altrimenti non ce l’avrai fatta»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.