Mano libera? Per niente»
Primo cittadino a 32 anni. Non è da tutti: è una specie di “rivoluzione”, nella vita di chi sceglie di giocarsi ed esercitare certi ruoli. È il caso di Daniela Brognoli, sindaco a Ticengo da maggio 2023. Laureata in scienze della formazione primaria, con master in didattica e psicopedagogia per gli alunni con disturbo dello spettro autistico, Daniela è insegnante di sostegno alla scuola primaria. L’avventura in comune è nata, dice, per il «bene alla comunità» che vive.
Cosa pensa dell’abolizione del reato di abuso d’ufficio?
«Sicuramente per chi amministra questo reato molto spesso condiziona l’attività: per paura nessuno faceva più niente. La richiesta di abolizione è stata unanime da destra a sinistra proprio per questo motivo. Si amministra un piccolo comune per amore del proprio paese e per un grande senso civico, non per strani interessi».
Non crede che così venga dato ai sindaci un eccesso di “mano libera”?
«No non credo, perché da Sindaco si cerca di fare come farebbe un buon padre di famiglia. Per far tornare i conti e con le poche risorse a disposizione la “mano libera” direi che non è poi così libera...»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/06/23Segue »
«Norma da riscrivere
Alessio Romanelli, presidente Ordine Avvocati di Cremona:
I dati sono inequivocabili»
«Via l’abuso d’ufficio? Gli illeciti restano sempre perseguibili» -
Cremona 23/06/23Segue »
«Io sto con l’Anci»
Il sindaco Galimberti: «Definire i confini dell’abuso, non abolirlo»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.