Il Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, non ne fa mistero: sulla riforma della Giustizia, la pensa esattamente come il presidente nazionale dell’Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Antonio Decaro, che nei giorni scorsi ha chiesto una migliore definizione del perimetro del reato di abuso d’ufficio, trattandosi di un «problema serio». In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Decaro ha precisato: «Ci sono tanti sindaci la cui vita è stata distrutta dagli avvisi di garanzia e non solo dal punto di vista politico, ma soprattutto a livello privato». Eppure, secondo i dati relativi al 2021, il 99% dei primi cittadini raggiunti da avviso di garanzia per abuso d’ufficio è stato assolto o non ha avuto il rinvio a giudizio.
Sindaco Galimberti, sulla riforma della Giustizia Lei si sente quindi in linea con Decaro?
«Sì, io appoggio la posizione dell’Anci, che il presidente Decaro ha molto ben illustrato, richiedendo la definizione di un perimetro certo del reato di abuso d’ufficio con interventi atti a rendere precisa ed efficace la norma. Noi sindaci siamo davvero tutori e cultori di legalità e trasparenza. Ho davanti a me il nostro «Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza», lo scorso 20 giugno abbiamo siglato un protocollo con la Guardia di Finanza, protocollo che prevede da parte del Comune di Cremona buone pratiche da mettersi in atto in termini di trasparenza dei procedimenti, di controlli incrociati e via dicendo. Per esaltare però trasparenza e legalità occorre che le norme siano chiare, altrimenti si generano soltanto effetti perversi, inghippi e farraginosità»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/06/23Segue »
«Norma da riscrivere
Alessio Romanelli, presidente Ordine Avvocati di Cremona:
I dati sono inequivocabili»
«Via l’abuso d’ufficio? Gli illeciti restano sempre perseguibili» -
23/06/23Segue »
«Servono carriere separate»
L'intervista - Micol Parati, avvocato e presidente della Camera Penale di Cremona e Crema: «Opportuno il divieto di passaggio tra magistrati inquirenti e giudicanti» -
Cremona 23/06/23Segue »
«Bulimia riformatrice
Claudio Castelli, presidente della Corte d’Appello di Brescia:
esito della propaganda»
I problemi reali sono i tempi processuali e la carenza d’organico -
Cremona 23/06/23Segue »
«Si toglie il blocco
Bongiovanni, sindaco di Casalmaggiore:
alla nostra attività»
«Ci ricordiamo tutti del “caso Bonaldi”, vero?» -
Cremona 23/06/23Segue »
«Contrari, ma serve una proposta»
Soldo (Pd): «Ok ai presupposti, ma sintesi nel testo da rivedere.
Mi auguro il confronto sul territorio» - Segue »
-
Cremona 23/06/23Segue »
«Legge sacrosanta»
Bergamini, Italia Viva: E garantisce più privacy a chi non è indagato -
Cremona 23/06/23Segue »
«Qui mai ostacolati
Papa, sindaco di San Bassano: «La carenza di risorse
dal rischio denuncia»
è la vera difficoltà: questo ci blocca» - Segue »
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.