E’stato il Cav-Centro di Aiuto alla Vita di Cremona a donare all’Ospedale locale la Culla per la Vita, a disposizione delle mamme costrette ad abbandonare il proprio figlio, ma decise a tutelarne la sicurezza ed a garantirgli le cure necessarie.
Il Cav è nato nel 1982. È stato fondato da Lina Ghisolfi, che ha cercato così di dare una risposta propositiva alla legge 194 del ’78, quella sull’aborto, secondo la quale anche agli enti privati è consentito di offrire un sostegno concreto alle mamme, soprattutto a quelle in difficoltà. E proprio questa è la mission del Cav, non come risposta polemica, bensì come supporto.
Da circa un anno e mezzo, dalla fine del 2021 per la precisione, presidente del Cav è Barbara Bodini, che abbiamo intervistato.
Sono due le vostre sedi a Cremona, vero?
Esatto. Una si trova in via Milano, accanto al Seminario, l’altra invece presso l’Ospedale. La prima è più operativa, si occupa cioè di distribuire alimentari, pannolini, vestitini, suppellettili, passeggini, giochi a famiglie in condizioni di bisogno. La seconda ha invece una funzione di sportello: nel momento in cui una mamma, prima decisa ad abortire per difficoltà economiche o legate all’età o a tanti altri fattori, dovesse ripensarci o avesse dei dubbi e andasse un po’ in crisi, noi siamo lì, pronti ad ascoltarla. E se poi dovessimo riuscire ad aiutarla a tenere il suo bambino, gioiremmo con lei, perché è una vita in più, una vita accolta. Spesso stiamo lì a fare semplice presenza, nessuno ci contatta o si interfaccia con noi, però è giusto esserci. Lo sportello dell’Ospedale è rimasto chiuso per molti mesi durante la pandemia, tutte le associazioni di volontariato, compresa la nostra, eran dovute uscire, essendo stata blindata la struttura. Abbiamo riaperto lo scorso settembre, dopo aver rinnovato tutte le convenzioni. Ed ora ci siamo di nuovo!». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 11 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/05/23Segue »
«La mia gratitudine»
Maria Grazia Calandrone, poetessa e scrittrice, adottata a 8 mesi. Nel suo ultimo libro ricostruisce la storia dei suoi genitori naturali -
Cremona 05/05/23Segue »
Kiev, vent'anni fa: un No che diventa Sì
Intervista a Manuela e Marco Bonini, cremonesi che nel 2004 adottano un bimbo ucraino di 14 mesi, Andrea, che ancora oggi è loro figlio
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.