ma il razzismo cresce»
«Pochi eventi aggregativi»
Uno dei quartieri più periferici di Cremona, dove risiede circa il 3% della popolazione cittadina e si concentrano oltre 20 diverse nazionalità: questo è il volto del Cambonino, zona in cui l’edilizia residenziale pubblica ha una parte molto importante. Negli anni è stato teatro di numerose vicissitudini, tra cui il più grave l’omicidio del 2021, proprio nelle case popolari. Si parla anche di atti vandalici, schiamazzi, disturbo della quiete pubblica, abbandono di rifiuti. Tra le criticità emerse nel corso delle ultime assemblee di quartiere, la gestione della raccolta dei rifiuti nei condomini Aler, la gestione del verde pubblico, la velocità dei mezzi lungo viale Cambonino, la scarsa manutenzione dei marciapiedi.
Eppure, il Cambonino non è quel “quartiere Bronx” che molti pensano, almeno secondo Paola Tacchini, vice presidente del Comitato di Quartiere. «Anche in presenza di case popolari, che possono creare momenti di criticità, non è mai mancata la voglia, da parte dei residenti, di cercare di risolverli. E il Comitato su questa partita è molto attivo. La presenza delle scuole, Lacchini e Miglioli, ha favorito l’integrazione tra le mamme, che trovandosi a prendere i figli scambiano sempre qualche parola».
La pandemia, però, ha imposto un freno notevole al processo di integrazione. «Tutto è cambiato in peggio», spiega Tacchini. «Sono venuti meno molti momenti di aggregazione. Un tempo si organizzavano incontri in cascina, che univano noi mamme di tutte le nazionalità, facevamo lavori insieme, si era creato qualcosa. Invece ora l’oratorio è chiuso perché non c’era utenza e quei pochi che frequentavano si sono spostati altrove. E non si fanno più iniziative»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/04/23Segue »
«Ognuno ha un valore»
Tutor di condominio: "agenti" nei quartieri: dirimere dissidi e attivare risorse. Intervista a Sara e Silvana - Segue »
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.