Portano in superficie per rimettere in moto. Ci provano, almeno. Ascoltano, mediano, traducono. Suggeriscono. Con risultati sorprendenti, a volte. In apparenza briciole, frammenti da microscopio, ma le dimensioni non contano. Conta il significato che questi segnali portano: “Si può”. «È possibile chiamarci senza urlare. Provando a essere propositivi e non solo rivendicativi. Sì, comincia a succedere».
Tutor di condominio, anno 2023. Oggi sono in quattro per una città intera, dal Centro a Borgo Loreto, dallo Zaist alla Villetta, dal Cambonino al quartiere Po fino a San Felice. Fanno 344 condomini per cinquemila alloggi (non tutti abitati) di proprietà Aler o del comune di Cremona. Edilizia residenziale pubblica, sinonimo di emarginazione, povertà, fragilità economiche e sociali, piccola criminalità. Tutto qui? No. Ci sono fatti, relazioni, iniziative anche di segno opposto. Meno “rumorose”, certo, ma che sfatano il mito del ghetto che certi quartieri hanno tutuato da sempre. Il tutor è lì apposta.
A coordinare l’equipe delle quattro persone sul campo è Sara Licci che, in più, spende qualche ora del monte che ha a disposizione per supportare le colleghe, «con un occhio specifico», dice, su San Felice. «L’abbiamo definita “tutor” - spiega Sara – perché la funzione di questa figura è quella di accogliere, accompagnare e lasciar andare. Nasce con l’idea di essere una presenza di prossimità: nei quartieri, nelle zone e ovunque vi siano alloggi Aler o di proprietà comunale. Non prende in carico come un assistente sociale, sostiene il nucleo all’interno dello stabile o del quartiere con attenzioni che non sono solo individualizzate ma di vita di comunità».
Promosso dal comune di Cremona, il servizio oggi è svolto da tre cooperative in A.t.i. (azienda temporanea d’impresa): Cosper, Bessimo e Nazareth....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/03/23Segue »
Oltre mille alloggi
Patrimonio “vecchio”: 100mila euro annui per manutenerlo
solo 700 disponibili
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.