Venerdì 10 maggio 2019 il Consiglio Generale della Libera Associazione Agricoltori si riuniva per eleggere il nono presidente: dopo quattro anni vissuti ad alta intensità, Riccardo Crotti lascia il timone. Oggi,venerdì 31 marzo, i soci della Libera potranno votare nella sede dell’associazione, in piazza del Comune, e nei seggi presenti in tutti gli uffici di zona, dalle 8.30 alle 17. Inizialmente fissate per venerdì 24 febbraio, le elezioni erano state poi rinviate in quanto non era stato raggiunto il numero minimo di persone per costituire una lista. Dopo lunghe consultazioni, i giorni scorsi è stata presentata una rosa unitaria di candidati per il rinnovo dei vertici della storica Associazione di Piazza Duomo.
Dopo l’elezione del Consiglio generale, saranno nominati i componenti delle Sezioni economiche. Quindi, entro fine aprile, si riunirà il Consiglio completo per l’elezione del nuovo presidente. Al momento di andare in stampa non si registravano ancora certezze rispetto al nome del successore, anche se secondo alcune indiscrezioni trapelate i questi giorni uno dei possibili candidati potrebbe essere Cesare Soldi: attualmente membro della Sezione economica cereali e proteoleaginose della Libera e presidente della Federazione cereali da foraggio di Confagricoltura Lombardia, Soldi è anche al vertice dell’Ami, l’Associazione maiscoltori italiani, dal 2017 ed è stato confermato presidente dall’assemblea dei soci nel 2019 e nel 2021. Vedremo. Nell’attesa di conoscere il nuovo timoniere della Libera Agricoltori, Mondo Padano ha incontrato il presidente uscente, Riccardo Crotti, per una riflessione a tutto campo sul momento storico, così turbolento e problematico, che stiamo vivendo, sulle continue minacce che investono il made in Italy, sul ruolo dell’Italia e dell’Europa nella competizione globale e sull’azione che Cremona dovrà saper mettere in campo in Lombardia per continuare a essere protagonista...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/04/23Segue »
Santeramo (CIA): «Ottenuti risultati eccellenti, ma costi di produzione e clima preoccupano»
Presentato il rapporto “Il sistema agro-alimentare della Lombardia”
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.