E quando un padre separato si trova messo alla porta, che fa? La domanda sorge spontanea, trattandosi purtroppo di un’emergenza sempre più diffusa. A Cremona, dal 2005 è presente un’associazione, denominata «Famiglia Buona Novella», sorta originariamente da una ricerca di spiritualità coniugale. Era ed è costituita, infatti, da sposi, che desiderano aiutarsi ed aiutare altre coppie a vivere la propria vocazione matrimoniale, ritenendo la famiglia il bene della società nel suo insieme. Da allora «Famiglia Buona Novella» ha sviluppato una ricca serie di interessanti proposte, come la lectio biblica, i percorsi biennali per giovani fidanzati, un vero e proprio corso di cura e di relazione di coppia per chi voglia fare il “tagliando” del proprio matrimonio (si è da poco concluso, ma entro l’anno ne ripartirà una nuova edizione) e poi, ancora, esercizi spirituali, Scuola di Preghiera, attività per figli piccoli e preadolescenti e molto altro ancora.
Particolarmente significativi sono però i suoi servizi, attivati soprattutto da quando «Famiglia Buona Novella» ha sede presso Cascina Moreni ovvero dal 2010. Il primo è un Centro di ascolto per problematiche di coppia o familiari, tenuto da una quindicina di operatori con una formazione di counseling: è una sorta di sportello, che consente incontri ed ascolti mirati ed individua le migliori risposte ai problemi esposti.
Il secondo servizio, fondamentale, è invece quello che più interessa in questa sede, in quanto è mirato proprio all’accoglienza dei padri separati: rappresenta una risposta concreta e immediata all’emergenza abitativa. Per questo, da circa un anno è stata predisposta una soluzione di housing sociale con la messa a disposizione di tre appartamenti arredati. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 2 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/02/23Segue »
«Voglio solo essere padre»
La storia di Andrea che non vede la figlia da 2 anni: «Sono disposto a tutto»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.