«La legge 54/2006 sull’affidamento condiviso e la bigenitorialita’ “e’ stata completamente tradita». A denunciarlo è Massimo Brugnini, presidente dell’associazione Bi.Genitori Diritti dei Minori ODV. Il principio sancito nella norma prevede che «per cui entrambi i genitori» via sia «il diritto e il dovere a provvedere all’educazione, l’istruzione e il mantenimento dei figli, anche al di fuori del matrimonio» e quindi il coinvolgimento di entrambi i genitori «nei compiti di cura, educazione e istruzione, pariteticamente». Brugnini indica tuttavia una situazione che «disattende la legge».
«Ci sono casi – dice Brugnini – anche nel nostro territorio, in cui uno dei due genitori, nella quasi totalità dei casi i papà, che non riescono a vedere i propri figli in modo regolare, anche in presenza di un decreto emesso dal Tribunale. A volte basta uno stato di malessere, il compleanno di un amichetto, un impegno extrascolastico o nel peggiore dei casi la mancanza del pagamento dell’assegno di mantenimento per sentirsi dire dall’ex moglie o compagna: ‘No! Oggi non può venire perchè...’».
In questo modo, con i propri figli si perde un contatto difficilmente recuperabile. Che diventa quasi irreversibile quando scattano le denunce. «Io dico false denunce – precisa Brugnini – che quasi sempre portano a restrizioni nelle visite e nei casi più gravi anche alla collocazione presso case famiglia o comunità protette dei minori». (...)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/02/23Segue »
«Voglio solo essere padre»
La storia di Andrea che non vede la figlia da 2 anni: «Sono disposto a tutto»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.