Il mercato di Campagna Amica torna in piazza Stradivari a Cremona, pronto a regalare ai cittadini un 2023 nel segno “di tutto il buono e il bello che nascono in campagna”, dalla passione e dal lavoro delle aziende agricole. Il primo appuntamento del nuovo anno è fissato per domenica 29 gennaio, dalle ore 9 alle ore 13, sempre nell’ambito dell’iniziativa “Le quattro stagioni di Cremona” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.
Come avviene in ogni domenica targata Campagna Amica in piazza Stradivari, ci saranno i cibi made in Cremona e made in Lombardia (dall’ortofrutta di stagione a pane e prodotti da forno, dai formaggi ai salumi tipici, e poi miele, confetture, vino, riso, prodotti a base di lumaca). L’invito rivolto ai cittadini è quello di sempre, riassunto nell’espressione #MangiaItaliano. “Non è un semplice slogan – sottolineano gli agricoltori del mercato di Campagna Amica –. E’ una scelta, importante e concreta, a difesa del Made in Italy, dell’economia e del lavoro nel nostro territorio e nel Paese. Per questo siamo grati ai cittadini, che sempre ci accolgono con familiarità e fiducia, con il piacere di acquistare e portare in tavola prodotti buoni, genuini, dall’origine certa”. L’appuntamento sarà anche nel segno della bellezza e del benessere che vengono dalla campagna, con la presenza dei fiori di stagione e con il gazebo dedicato ai prodotti che nascono dalla lavanda.
In piazza Stradivari il calendario 2023 legato alle presenza di Campagna Amica prevede 11 domeniche di mercato. Nel salotto della città di Cremona i gazebo gialli apriranno il nuovo anno domenica 29 gennaio, nella mattinata, fino alle ore 13. Gli altri appuntamenti del 2023 avranno orario dalle ore 9 alle ore 19. Ecco le date: domenica 12 febbraio, 12 marzo, 2 aprile, 14 maggio, 11 giugno, 9 luglio, 10 settembre, 22 ottobre, 26 novembre, 10 dicembre. Per ogni aggiornamento e per scoprire i temi delle domeniche al mercato, è possibile consultare le pagine social (facebook e instagram) e il sito di Coldiretti Cremona.
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.