Cremona e il suo patrimonio identitario. Da riscoprire e valorizzare. È questa l’occasione che rappresentano le Linee guida elatorate dalla Commissione Paesaggio del Comune di Cremona sulla “Metodologia di indagine e approccio al progetto di architetture e paesaggio”. Lo spiega al nostro settimanale Maurizio Ori, architetto e paesaggista di AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), che della Commissione è presidente e ha guidato i lavori che hanno portato alla stesura delle Linee stesse. Si comincia con un chiarimento sul significato di “paesaggio”, che ricomprende la porzione costruita di un territorio, ma anche quella agraria e naturale: un contesto unitario, insomma, con peculiarità precise, riscontrabili in elementi architettonici e cromatici che fanno di Cremona e del suo territorio un unicum. Rendersene conto può favorire la convivenza tra conservazione di questo patrimonio e corsa all’efficientamento energetico, con tutti i vantaggi e i rischi che questa operazione comporta.
Nell’intervista che Ori ci ha concesso si colgono in modo approfondito gli obiettivi delle Linee guida, non riducibili al solo tema della diffusione degli impianti fotovoltaici, ma che inevitabilmente (e per fortuna) lo intersecano, dandovi un contributo prezioso. Infatti, il dibattito tra i favorevoli allo sviluppo dell’energia solare con installazioni anche in centro storico e i decisamente contrari, rischia di sconfinare nell’ideologico. A questo proposito, Ori dà un’indicazione capitale: «Tra un “sì” e un “no” c’è di mezzo il “come”». La via mediana, appunto, sta nel “come”. Nella modalità con cui “sviluppo” e “conservazione” possono convivere. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 8 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/12/22Segue »
«Evitiamo gli scempi nei centri storici»
Intervista a Gabriele Barucca, Soprintendente di Cremona, Lodi e Mantova, sull'installazione di impianti fotovoltaici -
Cremona 02/12/22Segue »
«Interesse di tuttI, altro che lobby»
Intervista al vicesindaco di Cremona, Andrea Virgilio, sull'efficientamento energetico nel centro storico
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.