Nella seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, fissata per il 6 ottobre p.v., verrà sottoscritto tra il Prefetto di Cremona, Corrado Conforto Galli, e il Sindaco pro tempore di Cremona, Gianluca Galimberti, il Patto per la Sicurezza della Città di Cremona.
Il “Patto” costituisce il naturale seguito del Protocollo già sottoscritto in data 29 aprile 2019 tra la Prefettura e l’Amministrazione Comunale del Capoluogo, e rinnova, per il prossimo triennio, gli impegni assunti dalle rispettive amministrazioni al fine di dare continuità alle azioni di contrasto ai fenomeni criminali ed alle attività illecite, nonché ad ogni forma di degrado che possa contaminare il contesto di legalità e la percezione di sicurezza dei cittadini.
L’Accordo tra Prefettura e Comune declina, in ambito provinciale, il Patto per la Sicurezza sottoscritto in data 20 marzo 2007 tra Ministero dell’Interno e ANCI, per la promozione di politiche di sicurezza partecipata, quale sinergia tra le Forze dell’Ordine, istituzionalmente preposte alla Pubblica Sicurezza, e le Autonomie territoriali, quali indispensabili baluardi di legalità e partners privilegiati nell’attività di contrasto ai fenomeni di criminalità urbana.
Il Sindaco, difatti, quale Autorità locale di Pubblica Sicurezza, raccoglie le istanze di legalità nonché le “ansie” di insicurezza espresse dalla comunità locale, con particolare riferimento alle tipologie criminose più ricorrenti, quali i fenomeni predatori come furti, rapine, truffe, vandalismi, incuria e degrado in genere, pertanto, oltre alle azioni di contrasto ai fenomeni delittuosi in senso stretto, il “Patto” mira alla pianificazione di iniziative di prevenzione sociale e sicurezza urbana, volte a migliorare la vivibilità degli spazi urbani e riqualificare le aree di degrado, con particolare attenzione e sensibilità al manifestarsi di fenomeni di disagio sociale e comportamenti devianti che, di fatto, costituiscono l’humus in cui mette radici la criminalità comune.
La pianificazione di azioni ad ampio respiro del “Patto” contempla, tra l’altro, attività di vigilanza sugli esercizi commerciali e di contrasto all’abusivismo commerciale, azioni di contrasto agli accampamenti illegali e occupazioni abusive, attenzione alle aree di degrado dovuto al fenomeno della prostituzione, iniziative di contrasto della “Malamovida” e dei fenomeni di disturbo della quiete pubblica, contenimento degli effetti del degrado dovuto all’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti, riqualificazione delle aree di verde pubblico o strutture pubbliche, rafforzamento dei controlli alle discariche abusive, gestione controllata delle manifestazioni pubbliche, implementazione dei sistemi di videosorveglianza, anche nelle aree periferiche di verde pubblico.
Da segnalare, tra le iniziative disposte al contrasto di ogni forma di reato predatorio, l’approvazione, a corollario della sottoscrizione del Patto per la Sicurezza, dell’approvazione del finanziamento del Progetto presentato dal Comune di Cremona e denominato “Il Gatto e la Volpe”, nell’ambito dell’attività di prevenzione e contrasto al fenomeno delle “truffe agli anziani”.
Il Comune di Cremona è infatti risultato assegnatario di una quota del Fondo Unico di Giustizia destinata alla realizzazione di campagne di tipo informativo/divulgativo/formativo, di misure di prossimità e supporto alla popolazione anziana, particolarmente esposta al fenomeno delle truffe.
Nello specifico, il progetto mira a dare quantificazione e visibilità al fenomeno, anche mediante una strategia di formazione e di prossimità, al fine di raggiungere il più alto numero di destinatari, cui fornire, inoltre, sostegno psicologico e formativo. Verranno elaborati questionari, distribuito materiale divulgativo e intrapresa una campagna informativa rivolta agli anziani, con incontri nei quartieri e la partecipazione della Polizia Locale e dei Servizi Sociali.
*****
Presenti all’incontro, oltre ai tre Vertici delle Forze dell’Ordine (il Questore Michele Davide Sinigaglia, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Col. Giuliano Gerbo, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Col. Massimo Dell’Anna), il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, Mirko Signoroni, il Comandante della Polizia Provinciale, Salvatore Guzzardo, il Sindaco del Comune di Cremona, Gianluca Galimberti, l’Assessore alla Sicurezza, Barbara Manfredini, il Comandante della Polizia Municipale di Cremona, Luca Iubini.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.