settant’anni di pennellate
R come se ricordassi tutto e la mia infanzia, uguale a quella di tanti, fosse già consapevole del mondo che la circondava, un mondo fatto di cose - tante, ma sarebbero diventate molte di più - e di eventi, di suoni e immagini, in una rappresentazione che davvero ha i caratteri di un eterno dinamico affresco, con i personaggi che si alternano drammaticamente, una parete infinita densa di figure michelangiolesche e di situazioni picassiane. Una visione vivida, corredata anche di suoni, mi resta di quegli anni: nel piccolo vuoto del quasi moderno mobile credenza della cucina c’era una grande radio (poi si sarebbero potuti ascoltare anche i primi sceneggiati tv), e in religioso silenzio - mio padre non avrebbe permesso altro -, all’ora della cena, ascoltavamo Alberto Talegalli: la scena rappresentava la piccola Italia che stava per crescere, anche nell’intimo dei suoi riti. In sostanza l’affresco del mondo in cui viviamo, con le sue contraddizioni ed emozioni, ma soprattutto degli oggetti, la materia della quotidianità.
Questa dipintura, su uno spolvero che esiste praticamente da sempre, da quando cioè l’idea di produzione ha preso sostanza e ha cominciato a presupporre il concetto di progetto, ha inizio con la prima edizione del “Compasso d’oro - La Rinascente” nel 1954.
Arbitrariamente scelgo I fatti salienti che caratterizzarono l’anno: Trieste torna all’Italia. Con il Memorandum di Londra l’amministrazione della Zona A, ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/04/23Segue »
Gli anni del Compasso d'Oro: 1967
Viene ucciso il “Che”, primo trapianto di cuore con Barnard -
Cremona 30/06/23Segue »
Il primo personal computer
La storia del Compasso d'oro: anno 1981
Si sposano Carlo e Lady D.
Via al decennio della “Democrazia del frivolo”
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.