Gentile Direttore,
in riferimento ai contenuti della lettera pubblicata dal suo giornale dal titolo “L’INPS razionalizza o taglia i servizi ai cittadini? Insegnante chiama Cremona e le dicono di rivolgersi a Como”, si coglie l’occasione per fornire dei chiarimenti utili su come è organizzato il servizio di accoglienza e consulenza ai cittadini dell’INPS in Lombardia.
A partire da giugno 2020, presso la Sede di Como, è stato istituito il Polo regionale “Prestazioni Fine Servizio, Fine Rapporto e Previdenza Complementare Dipendenti PP.AA”, con la finalità di offrire ai cittadini un servizio altamente specializzato ed efficiente ottimizzando le risorse a disposizione, tenuto conto dei volumi produttivi che caratterizzano il territorio lombardo.
Riguardo l’erogazione dei servizi all’utenza, si evidenzia che ogni sede e agenzia dell’INPS sul territorio gestisce le richieste informative e consulenziali dei cittadini residenti nel proprio ambito di competenza, a prescindere dalla ubicazione dei cosiddetti Poli specialistici...
Francesco Ricci
direttore regionale vicario
INPS Lombardia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.