La scarsità di sostanza organica nei terreni coltivati e l’utilizzo di concimi chimici hanno impoverito il terreno a tal punto da innescare conseguenze negative sia sulla salute umana che sull’ambiente. La risposta in chiave moderna a queste problematiche viene dalla lombricoltura, ovvero l’allevamento di lombrichi rossi californiani al fine di ottenere l’humus, un fertilizzante-ammendante di alta qualità. A svolgere l’attività di produzione di humus da lombrico, fertilizzante che viene utilizzato in agricoltura biologica è l’Azienda Agricola Biologica Albertoni. E’ situata nel comune di Casalmaggiore nella parte sud della provincia di Cremona a poche centinaia di metri dal “Grande Fiume”, il fiume Po’. Proviene da un passato di piccoli agricoltori che con tenacia e costanza hanno lavorato in campagna con impegno fisico e totale dedizione al lavoro. La grande passione per la terra ha inciso sulla crescita di ogni generazione e ancora oggi nei componenti della famiglia è vivo il desiderio di portare avanti quanto iniziato nel passato. Abbiamo incontrato la responsabile dell’Azienda Agricola Albertoni, Antonella Devicenzi, per approfondire la conoscenza della loro attività.
Perchè avete intrapreso la via delle colture biologiche?
«Non è stata un’innovazione, ma semplicemente una naturale evoluzione dell’attività svolta in campagna. La discriminate sono stati i documenti e le certificazioni necessarie per far apparire le nostre tecniche di lavorazione del terreno. Anche in passato abbiamo cercato di utilizzare le metodologie e i comportamenti che erano e sono alla base dei regolamenti delle colture biologiche, solo che non eravamo certificati; purtroppo la realtà è anche questa, a volte è maggiormente considerata la forma piuttosto che la sostanza ... ma va bene comunque, indipendentemente dal biologico, sarebbe importante ci fosse maggior rispetto verso l’ambiente che ci circonda»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.